Lenticchie in umido
Vediamo subito insieme come preparare le lenticchie in umido
Ma cosa di può abbinare alle lenticchie?
Scopriamolo insieme.
Ecco 10 ricette veloci per abbinare le lenticchie
Prepariamo le lenticchie in umido.
Le lenticchie in umido sono un contorno sano e gustoso molto amato. Tradizionalmente protagonista del cenone di San Silvestro.
INGREDIENTI
250 g di lenticchie
30 g di pancetta a cubetti
1 cipolla
1 costa di sedano
mezza carota
1 foglia di salvia
300 g di polpa di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Procedimento
La prima operazione da compiere per realizzare le lenticchie in umido è mettere le lenticchie secche a bagno in acqua fredda per alcune ore. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate tutte le altre e raccoglietele in una casseruola.
Potrebbe interessarti la ricetta per preparare le polpette di lenticchie
Quindi, copritele con acqua fredda e lessatele per 1 ora. Mondate le verdure e riducetele a dadini molto piccoli. Poi, scaldate tre cucchiai d’olio in un tegame, insaporitevi la foglia di salvia con la pancetta e unite la dadolata di verdure.
Dopo 10 minuti aggiungete la polpa di pomodoro tritata, oppure tre pomodori freschi, rossi e maturi, spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti. Infine, regolate sale e pepe, cuocete per 15 minuti.
Leggi anche la ricetta per preparare le lenticchie su schiacciatine di patate
A questo punto, sgocciolate le lenticchie lessate, trasferitele nel tegame del soffritto, mescolate e lasciatele insaporire per almeno 10 minuti.
Togliete dal fuoco, trasferite su un piatto da portata e servite subito le lenticchie in umido.
Potrebbe interessarti la ricetta del filetto di maiale alle mele proposta da giallo zafferano
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.