Biancomangiare SENZA LATTE

Biancomangiare SENZA LATTE

Biancomangiare SENZA LATTE

Il biancomangiare SENZA LATTE è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al fatto che viene preparato prevalentemente con ingredienti di colore bianco.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo dolce delizioso nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti

500 ml di latte di  mandorle
80 g di zucchero
50 g di amido per dolci
Una bustina di vanillina
Scorza di un limone grattugiata
Cannella q.b.

Procedimento per preparare il biancomangiare SENZA LATTE

Versare in un pentolino quasi tutto il latte (tenerne da parte un bicchiere) insieme alla scorza del limone, allo zucchero e alla vanillina e cuocere a fiamma moderata. Intanto che il latte si riscalda, versare l’amido setacciato in una scodella e scioglierlo con il latte freddo rimanente, da versare a filo.

Quindi, unire l’amido al latte nel pentolino e mescolare di continuo con una frusta. Quando il composto si sarà addensato a sufficienza (10-20 minuti), toglierlo dal fuoco e, sempre continuando a mescolare, versare il biancomangiare in uno o più stampi da budino e lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente e dopo in frigo per almeno un paio d’ore.
Prima di servire, estrarre il biancomangiare dallo stampo da budino capovolgendolo su un piatto e cospargerne la parte superiore con un po’ di cannella in polvere.

Potrebbe interessarti anche la ricetta per preparare il budino a cioccolato sempre senza latte.

Il biancomangiare viene arricchito anche con canditi o frutta secca tipica della Sicilia (come i pistacchi o le mandorle in particolare), che vengono aggiunti durante la fase finale della cottura o al momento di guarnire il biancomangiare. Al posto dello zucchero o insieme a esso si può poi utilizzare del miele, ingrediente che sicuramente renderà ancora più delicato il biancomangiare.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Leggi qui la ricetta originale per preparare il biancomangiare

Pubblicità

Pubblicato da cuciniamolitutti

Cuciniamoli è il sito di cucina dove si può trovare la ricetta giusta per tutti. Ingredienti alternativi per non rinunciare a nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: