Torta di grano saraceno
Questa torta di grano saraceno si presenta molto rustica in quanto preparata con farina di grano saraceno e farina integrale di riso
Vediamo subito insieme come preparare la torta di grano saraceno con la ricetta di Benedetta Rossi ma nella nostra versione senza glutine e senza latte
Per preparare la torta di grano saraceno si inizia dall’ingrediente croccante dell’impasto: le noci, che vanno spezzettate in modo grossolano. Aggiungiamo poi le uova, lo zucchero di canna, la margarina, la farina di grano saraceno, la farina di riso integrale e il lievito.
Per le golose varianti clicca qui
PER L’IMPASTO
5 uova
210 g zucchero di canna
100 g margarina
120 g farina di grano saraceno
120 g farina di riso integrale
130 g noci
1 bustina lievito per dolci 16 g
PER FARCIRE E DECORARE
marmellata di mirtilli q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto. Per prima cosa sminuzziamo le noci grossolanamente.
Quindi, rompiamo le uova in una ciotola e iniziamo a sbatterle.
Poi, aggiungiamo lo zucchero e la margarina fuso ma non calda.
Sempre mescolando incorporiamo la farina di grano saraceno e la farina di riso integrale.
Uniamo anche il lievito e le noci e mescoliamo il tutto con una spatola
Infine, versiamo l’impasto in una tortiera da 24 centimetri di diametro, precedentemente unta e foderata con un disco di carta forno sul fondo.
Quindi, inforniamo e lasciamo cuocere a 170° C per 40 minuti in forno ventilato già caldo.
Una volta cotta, sformiamo la torta, rimuoviamo la carta forno e spolverizziamo con lo zucchero a velo.
Una variante può essere quella di farcire la torta con la marmellata di mirtilli e copriamo con l’altra metà della torta.
Diamo una spolverata di zucchero a velo e serviamo!
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.