Focaccia al rosmarino
La focaccia al rosmarino è una merenda perfetta!
Fragrante, calda appena sfornata con l’inconfondibile profumo di casa e di genuinità!
La focaccia al rosmarino morbida al punto giusto può essere poi farcita con prosciutto cotto o crudo.
Vediamo subito tutti gli ingredienti per prepararla nella nostra versione senza glutine
INGREDIENTI
PER UNA TEGLIA DI 26 CM DI DIAMETRO
Farina senza glutine mix per pizza 500 g
Acqua a temperatura ambiente 450 g
Olio extravergine d’oliva 20 g
Sale fino 5 g
Lievito di birra fresco 4 g
PER CONDIRE
Fiocchi di sale q.b.
Rosmarino q.b.
Olio extravergine d’oliva 30 g
Acqua 15 g
Procedimento
Prima di tutto, in una ciotola inserire la farine il lievito, il sale e lo zucchero. (se state utilizzando lievito fresco scioglietelo in 2 cucchiai di acqua)
Poi mescolate insieme, fate un buco al centro e inserite acqua .
Infine girate con un cucchiaio
L’impasto risulterà molto idratato e appiccicoso, così dev’essere!
Infine coprite con una pellicola e lasciate lievitare in forno spento acceso da poco ad una temperatura di 28° circa fino a quando non ha triplicato il suo volume.
Il tempo di lievitazione potrebbe cambiare a seconda della temperatura esterna e potrebbe impiegarci anche 4 h.
Una volta che l’impasto è lievitato, trasferitelo in una teglia pennellata leggermente di olio e stendete con i polpastrelli.
Potrebbe interessarti la ricetta per preparare la pizza margherita fatta in casa
Poi aggiungete 2 cucchiai d’olio e sempre con i polpastrelli allargate l’impasto. Aggiungete rosmarino e sale grosso.
Infine, lasciate lievitare in teglia la vostra focaccia per almeno 1 altra ora, o comunque il tempo necessario che raggiunge i bordi della teglia.
Condite con 2 cucchiai di acqua, un altro filo d’olio abbondate e ancora del rosmarino
Cuocete in forno caldo a 200° per circa 25 minuti, gli ultimi 5 minuti la passate sul fondo del forno e poi l’ultimo minuto azionate leggermente grill e la trasferite nella parte alta del forno.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine
Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.