Porridge ricetta senza glutine
Il Porridge letteralmente “Zuppa d’avena” è una pappa dolce da Colazione; sana, light, nutriente ed energetica, tipica dei paesi angolosassoni!
Vediamo come preparare il porridge ricetta senza glutine
Si tratta di una zuppa dalla consistenza semi cremosa, a base di Fiocchi d’avena, latte, acqua, dolcificata con miele e arricchita con frutta fresca e frutta secca, semi oleosi, bacche in percentuale variabile che insaporiscono Porridge e aggiungono una nota croccante alla crema! Semplicemente deliziosa! Oltre che dietetica!
Ho apportato una bella modifica rendendo il porridge, un porridge senza glutine e anche vegano.
Ecco la versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti
- 100 g di quinoa
- 80 g di uva nera
- 2 fragole
- mezza banana
- Scorza grattugiata di limone non trattato
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 60 g di zucchero di canna
- 250 ml di latte di mandorla
- 150 ml di acqua
- Qualche scaglia di mandorle
- scaglie di cioccolato fondente
Procedimento
Per prima cosa, sciacquare la quinoa sotto l’acqua per eliminare il retrogusto amaro.
Dunque, portare a bollore in un pentolino il latte con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Quindi, aggiungere anche la vaniglia. Versare la quinoa. Far cuocere per circa 30 minuti. Aggiungere un poco di acqua se necessario.
Trascorso il tempo di cottura, avrete ottenuto una consistenza cremosa.
Poi, lasciate intiepidire ed aggiungete l’uva con qualche scaglia di mandorle e cioccolato fondente. Volendo si possono aggiungere anche fragole fresche e qualche fettina di banana.
Il vostro porridge vegano e senza glutine è pronto per essere gustato.
Ottimo tiepido ma anche freddo.
Potete infatti, prepararlo la sera e conservarlo in frigo per gustarlo a colazione.
Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.
Prova i salatini senza glutine
Leggi anche qui
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.