La caponata

La caponata

La Caponata una ricetta unica completamente vegetale

Si tratta di  un contorno ricco e saporito, tipico della cucina siciliana

La capona è una ricetta a base di melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano, basilico.

Ecco un un mix di verdure fritte poi ripassate in padella con zucchero e aceto con un unico  gusto agrodolce!

Le radici della caponate le troviamo nella  tradizione povera!

Il cui nome sembra derivi da “capone” , che in dialetto siciliano indica la Lampuga; un pesce pregiato che veniva servito con salsa agrodolce sulle tavole degli aristocratici. I contadini, non potendosi permettere un piatto così costoso; avrebbero sostituito il pesce con le melanzane, molto più economiche! Nasce così la Caponata di melanzane!

Ecco come preparare la caponata

500 gr di melanzane
150 gr di pomodorini datterini o ciliegino
100 gr di cipolla
100 gr di sedano
4 cucchiai di passata di pomodoro
80 gr di olive verdi (peso netto snocciolato)
1 cucchiaio di capperi (io preferisco quelli sotto sale da dissalare sotto acqua)
olio extravergine
basilico
1 cucchiaio abbondante di zucchero
2 cucchiai di aceto di vino bianco
sale
50 gr di pinoli precedentemente tostati (facoltativo)
olio per friggere qb

Procedimento

Per prima di tutto pulire gli ortaggi, procedere a tagliare a dadini le melanzane, il sedano e i pomodorini.
Quindi, in una padella ampia, friggete le melanzane in abbondate olio per 3 – 4 minuti, il tempo di averle belle dorate. Adagiatele su un foglio assorbente da frittura, scolate bene e ponete da parte.

Potrebbe interessarti la ricetta delle melanzane slla soia

In una padella capiente aggiungete la cipolla tritata molto fine insieme a 2 cucchiai di olio extravergine. Fate saltare qualche minuti e appena dorata aggiungete la passata di pomodoro e fate insaporire,

Quindi unite il sedano le olive precedentemente snocciolate, i capperi e i pomodorini. Fate cuocere 3 minuti a fiamma bassa.
Una manciata di basilico.  Lasciate cuocere 2 minuti.

Scopri anche la ricetta per preparare le polpette di melanzane senza glutine

Infine aggiungete il cucchiaio di zucchero, l’aceto, fate sfumare a fiamma vivace, completate con aggiunta di sale e nel caso con i pinoli, precedentemente tostati in padella qualche minuto.

Gustatevi la vostra caponata.

Provate la caponata di fratelli contorno, ottima come quella fatta in casa

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Pubblicità

Pubblicato da cuciniamolitutti

Cuciniamoli è il sito di cucina dove si può trovare la ricetta giusta per tutti. Ingredienti alternativi per non rinunciare a nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: