Post in evidenza

Pastiera napoletana senza glutine

Pastiera napoletana senza glutine

Per preparare la Pastiera napoletana senza glutine ho sostituito il grano con il grano saraceno

La versione di cuciniamoli della Pastiera napoletana senza glutine è anche senza latte.

Ho sostituito la ricotta con lo stracchino a base di soia. Devo dire un risultato davvero sorprendente.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo dolce tradizionale della pasticceria napoletana.

Ingredienti

Per la frolla

350 gr di farina senza glutine mix dolci nutrifree

50 g di farina di mandorle

160 gr di margarina a pomata e una noce di strutto

130 gr di zucchero semolato

1 uovo medio
2 tuorli piccoli

una bustina di vaniglia
buccia grattugiata di 1 limone

1 pizzico di sale

Per la crema

270 gr di stracchino di soia
300 gr di zucchero
3 uova medie
2 tuorli medi
1/2 cucchiaino di cannella
4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito;
70 gr di canditi misti

Per crema di grano:

300 gr di grano cotto saraceno
250 gr di latte di soia
buccia intera di 1 arancia
buccia intera di 1 limone
25 gr di strutto

Procedimento

Per preparare la pastiera cominciate dalla frolla. Io consiglio di preparare la pasta frolla  il giorno prima e lasciarla riposare in frigo 24 ore.

Quindi, sul piano di lavoro setacciate le farine, unite un pizzico di sale. Formate una fontana.
Al centro aggiungete la margarina e la noce di strutto con lo zucchero e le uova. Aggiungete la buccia grattugiata del limone e la vaniglia. Lavorate a mano fini ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Coprite e fate riposare 24 ore.

Quindi, trascorso il tempo di riposo procedete a preparare la crema
Per prima cosa passate alla cottura del grano. In un pentolino versate il grano saraceno cotto in precedenza. Se usate il grano saraceno decorticato non sarà necessario tenerlo in ammollo. Potete cuocerlo con acqua per circa 20 minuti.

Leggi qui la ricetta della pastiera di Benedetta Rossi

Una volta cotto il grano saraceno aggiungete un pizzico di sale la scorza di arancia e di limone ed una noce di strutto. Portate a sfiorare il bollore, ci vorranno pochi minuti: aiutatevi con una forchetta a schiacciare il grano mentre cuoce e mescolate sempre. Unite poi il latte e lasciate cuocere fino a raggiungere una consistenza cremosa. Fate attenzione a non ridurre troppo il grano che dovrà comunque mantenere la sua consistenza.  Dunque, tenete da parte e lasciate raffreddare.
Poi, in una ciotola unite lo stracchino con lo zucchero e gli aromi. Mescolate fino a ottenere una consistenza morbida e fate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo recuperate il composto di grano oramai freddo, eliminate le scorze degli agrumi e trasferite in una ciotola capiente. Aggiungete il cedro candito a cubetti  mescolate rapidamente.
Quindi, recuperate la ciotola con la crema di stracchino ed unitela al grano, quindi mescolate A questo punto aggiungete le uova.

Volendo potete aggiungere 100 g di crema pasticcera senza latte, clicca qui per la ricetta. Poi, riprendete la pasta frolla stendetela a uno spessore di un cm, foderate la tortiera.

Infine, aggiungere il ripieno e formate delle strisce decorative.
La pastiera napoletana a questo punto è pronta per cuocere in forno statico preriscaldato a 180°, per circa un’ora e mezza.
Sfornate poi la pastiera napoletana e lasciate che raffreddi completamente.

Consiglio di gustarla dopo almeno 24 ore.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Pubblicità
Post in evidenza

Torta magica senza latte al caffè di Benedetta Rossi

Torta magica senza latte al caffè di Benedetta Rossi

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta magica senza latte al caffè di Benedetta Rossi

Torta magica senza latte al caffè di Benedetta Rossi è nel vero senso della parola magica! Un unico impasto che genera tre consistenze diverse, provatela nella nostra versione senza latte e senza glutine

Ho utilizzato questa ricetta per preparare la base di questa bellissima torta per un compleanno

Ingredienti

4 uova a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
125 gr di fecola di patate
400 ml di latte di mandorla con due tazzine di caffè
130 gr di margarina
5 ml di aroma di vaniglia
1 cucchiaino di rum

Procedimento

Prima di tutto sciogliete la margarina e lasciatela intiepidire.

Mettete il latte di mandorle in un pentolino e fatelo scaldare senza portarlo a ebollizione, quindi spegnete e aggiungete l’aroma di vaniglia con le  due tazzine di caffà ed un goccio di rum.
Dividete i tuorli dagli albumi, lasciando questi ultimi da parte, e montateli con lo zucchero. Aggiungete la margarina e mescolate bene, quindi unite il latte intiepidito a filo facendo amalgamare bene.

A questo punto unite la fecola di patata poco alla volta facendo attenzione che non si formino grumi. Questo è un passaggio molto importante, altrimenti passate l’impasto in un setaccio se dovessero formarsi grumi.
Quindi, in ultimo montate gli albumi a neve  e amalgamateli all’impasto facendo attenzione a non smontarli. Dovrete ottenere una consistenza molto liquida.

Infine, foderate con carta forno una tortiera di 22 cm di diametro e infornate a 150 °C per circa 1 ora e 15 minuti.

Clicca qui per leggere la ricetta originale di Benedetta Rossi

Quando la torta avrà finito di cuocere fatela raffreddare per un’ora a temperatura ambiente e poi trasferitela in frigo a riposare per due o tre ore.
Passato il tempo tirate fuori la torta magica, sformatela e consumatela a fette cospargendo con dello zucchero a velo.

Leggi anche qui la ricetta della torta magica alla vaniglia

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti

Prova anche la  ricetta della torta magica al cacao

Post in evidenza

Pizza sottile e croccante senza lievito

Pizza sottile e croccante senza lievito

Pizza sottile e croccante senza lievito: è squisita e si prepara in poco tempo.

Amate la pizza croccante e sottile? Questa è davvero squisita e si prepara molto velocemente, non è infatti prevista la lievitazione.

Se non avete voglia della classica pizza questa ricetta è proprio quello che fa per voi, con il suo incredibile sapore vi stupirà. Potete gustarla a cena ma è anche ottima per accompagnare salumi e formaggi durante uno sfizioso aperitivo casalingo con amici o familiari.

Fatta in questo modo non si aggiunge il lievito all’impasto e non necessita di lunghe attese per la lievitazione, otterrete una pizza sottile e croccante molto saporita che conquisterà proprio tutti. Farla è più semplice di quanto possiate immaginare, con pochi e semplici ingredienti porterete in tavola un piatto davvero buonissimo.

Oltre ad essere super gustosa e semplice da preparare questa sottile e croccante pizza non vi porterà via troppo tempo, il procedimento infatti è molto veloce. Siete curiosi di sapere come si prepara? Leggete allora i successivi paragrafi per l’elenco degli ingredienti e il procedimento, dopo averla provata non potrete più farne a meno.

Ecco come preparare una squisita Pizza sottile e croccante senza lievito

Come è stato già detto fare questa squisita pizza non vi farà perdere molto tempo, non è necessaria la lievitazione quindi il procedimento è molto veloce. Con il suo invitante aspetto e il suo gusto saporito vi farà subito venire l’acquolina in bocca!

Gli ingredienti per preparare una ‘Pizza sottile e croccante’ sono:

  • 500 gr di farina senza glutine mix pizza
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 300 ml di acqua
  • 10 gr di sale
  • rosmarino q.b.
  • sale grosso q.b.
  • origano q.b.

Preparazione:

La prima cosa che dovete fare risulta essere quella di versare 350 grammi di farina precedentemente setacciata, il sale e l’olio all’interno di una capiente ciotola. Mentre iniziate a mescolare con un cucchiaio aggiungete l’acqua a filo fino a farla assorbire completamente. Mescolate poi energicamente con le mani fin quando non otterrete un panetto un po’ appiccicoso ma omogeneo.

POTREBBE INTERESSARTI LA RICETTA DELLA PIZZA MAQRGHERITA

Lasciate riposare l’impasto per venti minuti coperto con la pellicola. Trascorso questo tempo unite la restante parte di farina al composto e mescolate per incorporarla perfettamente, otterrete un impasto più compatto e meno appiccicoso. Dategli poi la forma di un filoncino e dividetelo in due parti uguali, iniziate quindi a stenderne una con il mattarello su un piano da lavoro infarinato per evitare che si attacchi.

Dategli la forma di un rettangolo, spesso non più di 3 millimetri, dopodiché trasferite l’impasto su una teglia. Aggiungete in superficie un filo d’olio extravergine di oliva, un po’ di sale grosso e del rosmarino. Ripetete lo stesso procedimento anche per la seconda parte di impasto e adagiatela sulla prima. Aiutatevi con i rebbi di una forchetta per sigillare perfettamente i bordi.

Ecco la ricetta della pizza cosacca

Spennellate la superficie prima con un po’ d’acqua e poi con un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete una generosa spolverata di origano. Infornate in forno preriscaldato a 190 gradi per circa venti minuti, sarà cotto quando la superficie risulterà ben dorata. Non appena è pronta trasferite la vostra squisita pizza sottile e croccante su un vassoio, tagliatela e gustatela con i vostri commensali, vi farà fare un figurone! Buon appetito!

Fonte, ricetta tratta da qui

Post in evidenza

BISCOTTI SEMPLICI E VELOCI

BISCOTTI SEMPLICI E VELOCI

Vuoi cucinare dei biscotti semplici e veloci? Ecco tutti i consigli per preparare dei biscotti senza glutine.

Vediamo subito tutti i dettagli per preparare biscotti semplici e veloci nella nostra versione anche senza latte.

Potrebbe interessarti anche la ricetta per preparare la pasta frolla agli agrumi

Ingredienti
Per 30-35 biscotti

250 g di farina senza glutine mix frolla ( io ho usato nutrifree)
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di acqua
1 pizzico di sale
scorza grattugiata di limone non trattato
20 g (1 medio) di tuorli
60 g (1 medio) di uova
80 g di margarina
120 g di zucchero

Per spolverizzare

20 g circa di zucchero a velo

Procedimento

Per prima cosa, setacciare la farina e versarla in una ciotola insieme a zucchero, un pizzico di sale, lievito e scorza grattugiata di limone.

Quindi, unire ora gli ingredienti umidi, ovvero un uovo, un tuorlo ed il burro fuso nel microonde oppure a bagnomaria. Mescolare per bene, prima con il cucchiaio poi a mano, aggiungendo eventualmente un paio di cucchiai di acqua per rendere più facile la lavorazione.

A questo punto, accendere il forno a 180°C.
Foderate 2 teglie da forno con la carta oleata.

Intanto che il forno preriscalda,  stendere la pasta con l’aiuto di un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Non è necessario lasciar riposare la pasta prima di stenderla. Con l’apposito tagliapasta, ottenere tanti biscotti dalla forma desiderata: fiore, cuore, stella, cerchio ecc..

Quindi, sistemare i biscotti nella piastra da forno, avendo cura di distanziarli leggermente l’uno dall’altro per evitare che, gonfiandosi in cottura, aderiscano.
Infornare a 180°C e cuocere per 12 minuti, fino a quando la superficie risulta leggermente dorata.

Potrebbe interessarti la ricetta dei biscotti preparati con farina di sorgo

Rimuovere le piastre dal forno e lasciar raffreddare completamente prima di staccare i biscotti.
Una volta freddi, spolverizzare i biscotti con dello zucchero a velo prima di servire

Leggi la ricetta del pandoro senza glutine

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.

Post in evidenza

Torta di Compleanno

Torta di Compleanno

Per il giorno del mio compleanno ho preparato una torta di compleanno a piani favolosa.

Questa Torta di compleanno è composta da tre torte diverse.

La prima torta è una classica zuppetta, pan di spagna di riso farcito con crema pasticcera senza latte e croccante strato di pasta sfoglia.

Potrebbe interessarti la ricetta per preparare la Torta Molly, una alternativa perfetta al classico pan  di spagna.

La seconda torta ha una base di torta al cioccolato farcita con una crema al caramello salato preparata con una base di panna di soia e una crema mascarpone senza latte

Potrebbe interessarti la ricetta per preparare il mascarpone vegano fatto in casa

La terza torta ha una base preparata con farina di mandorle e farcircita con una crema pasticcera al pistacchio.

Potrebbe interessarti la ricetta per prepararare la torta kinder senza glutine

La decorazione di questa Torta è molto  semplice da realizzare.

I cristalli sono stati fatti con una lavorazione dell’isomalto.

Sciogliere l’isomalto è molto semplice, basta raggiungere i 180 gradi.

Una volta che l’isomalto è sciolto versarlo su un piano possibilmente di marmo e lasciare intiepidire, in questo modo il composto si presenta elastico e può essere lavorato a piacimento.

Ho preparato poi la neve, con lo zucchero semolato.

Anche questa preparazione è molto semplice da realizzare. In un pentolino a fondo spesso versate 200 g di zucchero e un cucchiaio di acqua. Fate riscaldare a fuoco basso girando il tutto con un cucchiaio di acciaio.

Infine, ho utilizzato della frutta che ho brinato nello zucchero neve preparato precedentemente.

E’ stato un compleanno favoloso….

Vi avrei invitato per la Torta ma… sarà per il prossimo anno

Tanti auguri a me.

Leggi la ricetta del pandoro senza glutine

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.

 

Post in evidenza

Bietola 3 modi per cucinarla

Bietola 3 modi per cucinarla

Vediamo subito insieme i dettagli su bietola 3 modi per cucinarla.

Bietola 3 modi per cucinarla. Ampie e lussureggianti foglie sovrapposte che richiamano la forma di un morbido ventaglio, una veste decisamente poco discreta che non passa di certo inosservata: le bietole, rispetto ai più timidi spinaci, spiccano tra i banchi dei mercati rionali e occupano con prepotenza spazio nelle buste della spesa.

Ecco tutte le proprietà e benefici delle bietole

Dietro – o meglio dentro – a questo aspetto così vistoso e scenografico si nasconde un prezioso bottino di proprietà benefiche. la distinzione generale tra i tipi di bietola si divide in biete da costa e da foglia Ricche di acido folico, vitamine e sali minerali, le bietole rappresentano un’importante fonte a cui attingere se state seguendo un regime ipocalorico, o semplicemente, se volete depurare il vostro organismo da scorie e tossine in eccesso. Se siete intenzionati a rifornire la vostra dispense di questi ortaggi è bene capire quale tipologia si sta acquistando per poi cucinarla nel migliore dei modi. Di bietole ne esistono di tantissimi tipi, anche se generalmente la macro-distinzione è quella che le suddivide in biete da coste e da foglia.

Potrebbe interessarti sapere come pulire la bietola, ecco tanti consigli 

Ecco le ricette che si possono preparare velocemente con le bietole

Bietole gratinate.

Dopo aver pulito accuratamente le vostre bietole e aver separato le foglie dalle coste, lessatele per circa 5 minuti in acqua bollente. Intanto ungete una teglia da forno e procedete alternando le foglie delle verdure – precedentemente scolate e intiepidite – con uno strato abbondante di besciamella di soia e una spolverizzata di pan grattato senza glutine. Proseguite fino a esaurimento degli ingredienti e completate con uno strato di bietole e qualche ciuffetto di margarina. Infornate il tutto a 180 °C per circa 20 minuti azionando il grill alla massima potenza gli ultimi 2 minuti.

Bietole al vapore.

Sicuramente uno dei modi più salutari per cucinare le vostre bietole, ma non per questo privo di gusto. Con questo tipo di cottura infatti le verdure conserveranno non solo tutte le loro proprietà nutrizionali, ma anche il loro sapore naturale. Basterà riempire una pentola con dell’acqua salata, adagiarvi sopra la vaporiera e versare unicamente le coste. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a che non inizieranno ad ammorbidirsi e unite anche le foglie: queste ultime cuoceranno in circa 5 minuti. A questo punto sollevate il cestello della vaporiera, scolate con cura le vostre bietole e conditele a crudo con un filo di olio extravergine d’oliva e del succo di limone.

Bietole in padella.

Una ricetta semplice, ma del tutto personalizzabile: potrete infatti aggiungere le spezie e gli aromi che più preferite. Iniziate scaldando dell’olio in una padella antiaderente e quando sarà ben caldo versate le coste tagliate in piccole parti. A metà cottura aggiungete anche le foglie e proseguite la cottura fino a che non avranno raggiunto la consistenza da voi desiderata. A questo punto, aggiustate di sale e di pepe e sbizzarritevi nel condimento aggiungendo olive nere, acciughe o pomodori.

Leggi qui altre ricette da preparare con le bietole 

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Tante decorazioni fai da te per la festa di capodanno

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

 

Post in evidenza

Baccalà le frittelle di Natale in pastella

Baccalà, le frittelle di Natale in pastella

Baccalà, le frittelle di Natale in pastalla per stupire gli ospiti. Senza glutine e senza latte per far accontentare tutti gli ospiti.

Vediamo subito insieme tutti i dettagli per preparare le frittelle di Natale in pastella con il Baccalà

Ingredienti

Per la pastella

250 g di farina senza glutine mix per pizza

250 g di acqua a temperatura ambiente

un pizzico di sale

5 g di lievito di birra

un cucchiaino di zucchero o di malto di riso

Aggiungere poi 150 g di baccalà

Per la frittura

1 litro di olio di semi

Procedimento

Per prima cosa preparare la pastella.

Si tratterà di un impasto molto liscio. Questo aiuterà sia la lievitazione e garantirà una frittura piu’ asciutta.

Quindi, per prima cosa sciogliere il lievito nell’acqua ed aggiungiamo il malto di riso.

Quindi unire il pizzico di sale e poi la farina. Ottenuta una  pastella liscia lasciare lievitare fino al raddoppio.

Potrebbe interessarti questo articolo con tutti i dettagli per preparare i lievitati senza glutine

Per la lievitazione ci vorranno circa 3 ore ma poi dipende sempre dalla temperatura della casa.

Potrebbe interessarci la ricetta per preparare l’insalata russa, clicca qui

Una volta che l’impasto si è raddoppiato di volume aggiungere il baccalà a pezzettini, impastare il tutto delicatamente e lasciar riposare per circa mezz’ora.

A questo punto, in una padella riscaldare l’olio e procedere alla frittura.

Il consiglio è quello di servire le frittelle calde.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

 

Post in evidenza

Dolci di natale

Dolci di natale

Ecco 5 dolci di natale che non possono mai mancare nelle feste.

Vediamo insieme come preparare 5 dolci di Natale nella nostra versione senza latte e senza glutine

Partiamo dal grande classico, il re della tavola.

Il panettone di natale ai canditi.

Si tratta di una ricetta che per quanto possa sembrare semplice nasconde molte peculiarità, trattandosi di un impasto lievitato senza glutine. Leggi qui tutti i segreti per un impasto base lievitato senza glutine

Passiamo poi ad un altro dolce tipico delle feste di Natale. Sicuramente non può mancare il pandoro.

Ecco la nostra ricetta del pandoro agli agrumi. Favoloso.

Molto piu’ semplici da preparare sono invece i mostaccioli. La nostra ricetta tradizionale è molto semplice, la riuscita di questi dolci è assicurata.

Proponiamo anche una versione vegana dei classici mostaccioli. Abbiamo sostituito il miele con lo sciroppo di glucosio. Volendo preparare dei mostaccioli vegani meno dolci si può utilizzare nelle stesse dosi  la melassa.

Altro dolce tipico del Natale è rappresentato dalle palline fritte ricoperte di miele e zuccherini. I fantastici struffoli napoletani. Ne abbiamo preparati tantissimi, ecco la ricetta originale senza glutine e senza latte.

Consigliamo anche la versione degli struffoli cotti nella friggitrice ad aria

E poi non potevano mancare i biscotti di pan di zenzero. 

Morbidi o friabili? Be l’importante è che siano compatti e non si rompano.

Noi con l’impasto base dei biscotti di pan di zenzero abbiamo realizzato la famosa casetta.

Allora non vi resta che mettervi all’opera.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Post in evidenza

Panettoni e pandori senza glutine 2020

Panettoni e pandori senza glutine 2020

Panettoni e pandori senza glutine 2020: i migliori da acquistare.

Vediamo subito insieme i Panettoni e pandori senza glutine 2020: i migliori da acquistare

Questo Natale sarà sicuramente diverso dagli altri. Ma una cosa che non potrà mancare saranno i dolci natalizi, che ci accompagneranno per tutto il mese di dicembre, e non solo.

Come tutti gli anni, parte la ricerca del dolce natalizio senza glutine migliore: artigianale, classico o fatto in casa?

Abbiamo deciso di aiutarvi nella scelta, selezionando per voi quelli che, secondo GLUF, sono i migliori panettoni e pandori senza glutine per il Natale 2020. Per fortuna ce n’è davvero per tutti i gusti: dai più classici a quelli più particolari.

Ecco la nostra lista di Panettoni e pandori senza glutine 2020

1. Belli Freschi

Mini Panettone con fichi e noci, una vera delizia; un’alternativa al classico panettone assolutamente da provare. Non solo panettoni: per le feste, anche un ottimo pandoro, il dolce di Natale e biscotti decorati per le feste.

Tante buonissime varianti senza glutine per il vostro Natale.

Dove trovarli? Potete acquistarli online da qui: www.bellifreschi.it/

2. Alimenta 2000

Panettone artigianale senza glutine soffice e gustoso, arricchito da gocce di cioccolato fondente. Alimenta 2000 è uno dei nostri brand preferiti per l’attenzione e la passione con cui vengono preparati tutti i prodotti senza glutine. Abbiamo visitato il loro laboratorio (qui il nostro racconto) e abbiamo scoperto come artigianalità e innovazione siano la chiave della qualità di questa giovane azienda.

Dove trovarli? Potete acquistarli online da qui: www.alimenta2000.it/

3. Brio Gluten Free Bakery

Panettone traduzionale al cioccolato: semplice ed elegante, questo panettone è perfetto per un regalo. Brio è un laboratorio artigianale senza glutine che prepara prodotti partendo da ingredienti altamente selezionati.

Gusto e qualità in questo panettone assolutamente da assaggiare!

Dove trovarlo? Potete acquistarlo online da qui: www.brioglutenfreebakery.com/

4.  Nutrifree

Uno dei più noti e diffusi pandori è quello di Nutrifree. Senza glutine e senza lattosio, ha un impasto soffice e fragrante.

Oltre al classico pandoro e al panettone, trovate le versioni al riso nero e frutti rossi e quello con cacao e albicocche candite.

5. Bauli

Mini panettone di Bauli con gocce di cioccolato, senza glutine e senza lattosio.

Con un impasto soffice che segue la tradizione del pandoro di Verona, è perfetto per le feste.

Si trova facilmente in molti supermercati e su amazon.it

6. Nonna Anita

Per chi ama le ricette fatte in casa, ecco un comodo preparato che vi guiderà nella preparazione di un perfetto panettone senza glutine.  

Dove trovarlo? Potete acquistarlo online da qui: www.nonna-anita.it

7. Zer% Glutine

Il panettone bio senza glutine di Zer% Glutine, il brand gluten free di Fior di Loto, è disponibile anche in formato mini da 70 g.
Soffice e senza olio di palma, è il classico panettone con uvetta e canditi.

Dove trovarlo? Potete trovare un punto vendita qui: www.fiordiloto.it/it/negozi

8. Motta

Morbido come il panettone originale della tradizione. Il panettone Motta è un evergreen anche nella versione senza glutine.

Abbiamo ritrovato tutto il gusto e la morbidezza del panettone classico in questa versione che si trova comodamente in moltissimi supermercati.

9. Piaceri Mediterranei

Per chi ama i sapori particolari e vuole puntare su qualcosa di diverso rispetto al classico dolce natalizio per stupire amici e parenti, il Panettone al pistacchio di Piaceri Mediterranei è perfetto.
Morbido con canditi e una gustosa crema di pistacchio all’interno.

Lo potete trovare comodamente online su diversi siti o in negozi specializzati.

Fonte qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Struffoli ricetta senza glutine

Struffoli ricetta senza glutine

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare questi Struffoli ricetta senza glutine e anche  senza latte.

Una Ricetta originale degli Struffoli Napoletani per Natale. Sono delle morbide palline piccole di pasta dolce che vengono fritte, imbevute nel miele e, infine, guarnite con canditi e confettini colorati

Ingredienti per Struffoli ricetta senza glutine

600 g di farina senza glutine, mix frolla

60 g di margarina

160 g di zucchero

4 uova

un limone grattugiato

una arancia grattugiata

aroma vaniglia

mezzo cucchiaino di lievito istantaneo

un cucchiaio di acqua

300 g di miele

due cucchiai di zucchero

frutta candita qb

olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento

Per prima cosa tirare dal frigo la margarina, in modo che sia calda. Quindi, su una spianatoia disporre la farina a fontana ed al centro rompere le uova e, poi aggiungere la margarina a pomata lavorata con lo zucchero. Grattugiare il limone e l’arancia ed unire la vaniglia.

Infine, aggiungere mezzo cucchiaino di lievito istantaneo

A questo punto con le mani impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto solido e compatto. Leggi qui altre ricette. L’utilizzo della farina senza glutine comporta che l’impasto si presenti talvolta sfarinoso e non compatto, questo dipende molto dai mix che si utilizzano. Per ovviare al problema aggiungere un poco di acqua. Tutto sarà risolto.

LEGGI ANCHE LA RICETTA PROPOSTA QUI DA COOKIST

Continuiamo la preparazione della nostra ricetta senza latte e senza glutine. Procediamo con la preparazione dei nostri struffoli di Natale.

A questo punto, una volta che l’impasto è compatto porlo in frigo e lasciare che riposi almeno un’ora. Trascorso il tempo di riposo, formare dei cordoncini e con l’aiuto di un coltello tagliare a pezzetti. Diventeranno palline una volta cotti.

Riscaldare abbondante olio in una ampia padella e procedere alla cottura. Una volta cotti procedete alla preparazione del miele.

Poi, in una pentola capiente versate il miele ed aggiungete lo zucchero. Fate riscaldare a fuoco basso, mescolando di continuo, fino a che lo zucchero non sia completamente sciolo. Versare gli struffoli nel miele ancora caldo e mescolate delicatamente in modo da far assorbire il miele agli struffoli.

Leggi qui la versione degli struffoli cotti nella friggitrice ad aria

Disponeteli su un piatto da portata o in piccoli contenitori monoporzione e decorate con la frutta candita.

I vostri struffoli, la ricetta tradizionale senza glutine e senza latte sono pronti per essere mangiati. Si possono conservare anche una settimana in una scatola di latta.

Non perdere la ricetta degli struffoli di Benedetta Rossi 

Segui su Instagram per leggere tante ricette senza latte e senza glutine @cuciniamoli

Post in evidenza

Carciofi al forno

Carciofi al forno

I carciofi al forno sono una ricetta squisita e leggera, si possono preparare in tante varianti. La nostra ricetta è molto semplice e con poche calorie,

Vediamo subito insieme come preparare i carciofi al forno nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Mettiamoci subito all’opera per preparare una ricetta semplice per un contorno veloce e gustoso. La cottura in forno garantisce la massima leggerezza e digeribilità, e sono quindi perfetti per chi vuole mantenere il proprio peso forma pur senza rinunciare al gusto e ai piaceri della tavola.

Leggi anche la ricetta dei carciofi al forno impanati di Benedetta Rossi

Ingredienti

12 carciofi medi già puliti
2 cucchiai d’olio
1 pizzico di pepe
un pizzico di sale
1 limone spremuto

prezzemolo tritato

aglio

Procedimento

Per preparare il nostro piatto, per prima cosa pulite i carciofi. Quindi, togliete i primi strati di foglie, quelli più coriacei, spuntateli e strofinateli con un po’ di limone per evitare che si ossidino e anneriscano.
Tagliate i carciofi, il cuore, a metà e riponeteli nella teglia del forno, spennellandoli con un po’ d’olio sia sopra che sotto.

A questo punto, spruzzateli con un po’ di limone. Quindi aggiungete del prezzemolo e uno spicchio di aglio.

Infornateli a 170° per circa 15-20 minuti e saranno pronti da gustare!

Una versione molto saporita è quella di aggiungere del pan grattato senza glutine prima di infornare. Questo farà formare una croccante crosticina in superfice molto golosa.

Questo piatto è un contorno adatto a secondi di carne e a secondi di pesce.

Può essere utilizzato anche come antipasto servito con uno spicchio di limone e una spolverata di pepe.

Segui su Instagram per leggere tante ricette senza latte e senza glutine @cuciniamoli

Clicca qui per leggere tutte le nostre ricette golose, senza latte e senza glutine con i carciofi, come la ricetta per i carciofi fritti di Natale. 

Post in evidenza

Pan dolce tradizionale

Pan dolce tradizionale

Ecco la ricetta del pan dolce tradizionale, il pan milk molisano.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare il pan dolce tradizionale con alcuni accorgimenti per renderlo senza late e senza glutine.

Partiamo dalla ricetta base, sostituiamo gli ingredienti e ribilanciamo le dosi.

Ingredienti

6uova
280 g di zucchero
260 g di margarina
200 g di farina senza glutine mix universale
125 g di fecola di patate
120 g di liquore Strega
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE del Milk Pan dolce del Molise, o pan dolce

Per prima cosa, separare i tuorli dagli albumi. Con lo sbattitore montare i rossi d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema gialla.

Quindi, far sciogliere la margarina a bagnomaria ed aggiungerla al composto di uova e zucchero.

A questo punto, unire il liquore strega, la vanillina ed il lievito.

Infine aggiungere le farine setacciate.

Amalgamare bene il tutto.

In una ciotola a parte montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e incorporare al composto poco per volta mescolando dall’alto verso il basso.

Versare il tutto in uno stampo per Milk Pan e infornare a 180° per circa 1 ora. Io ho utilizzato un classico stampo per torte.

Quando il Milk Pan è cotto sfornare e lasciare raffreddare.

Potete completare questo dolce con una copertura di cioccolato bianco o fondente.

Non perderti il nostra Tiramisu‘, preparato con i savoiardi vegani fatti in casa

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Leggi anche la ricetta della torta soffice vegana .

Puoi farcire le tue torte con questa crema al cioccolato di ricotta vegana.

Post in evidenza

Carciofi fritti il piatto di Natale

Carciofi fritti: il piatto di Natale

I carciofi fritti sono il piatto protagonista delle feste Natalizie

Vediamo subito insieme la ricetta della nonna nella nostra versione senza latte e senza glutine per preparare i Carciofi fritti: il piatto di Natale

Si tratta di una ricetta della tradizione culinaria romana e che viene realizzata solitamente con i carciofi grandi e tondi, detti appunto romani. Ma risulterà deliziosa anche se utilizzerete altre varietà. Vediamo come prepararli e mettiamoci all’opera.

Ecco la nostra versione della ricetta della nonna per preparare i carciofi fritti, protagonisti della tavola di Natale.

Ingredienti

  • 6 carciofi
  • 90 g di fecola di patate e 30 g di farina di riso finissima
  • 1 uovo
  • 100 ml di birra chiara senza glutine
  • 25 ml di acqua
  • q.b di sale
  • succo di 1 limone
  • q.b. di scorza di limone

Preparazione

Mondate i carciofi eliminando le foglie estreme più dure e un pezzo di gambo, poi tagliateli in due privandoli dei peli interni. Lavateli e divideteli in 8 spicchi, che immergerete in acqua e succo di limone.

Questo accorgimento del limone servirà per non farli annerire.

A questo punto preparate la pastella alla birra.

Quindi, in  una ciotola versate l’acqua fredda, la birra e l’uovo ed iniziare a mescolare il tutto. Poi, incorporate quindi la fecola di patate e la farina di riso già setacciate aggiungendola poco per volta lavorando con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico così da non formare dei grumi.

Quindi, aggiungete anche la scorza grattugiata di un limone. Avrete ottenuto in questo modo una pastella molto omogenea che dovrete lasciare da parte a riposare per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete i carciofi e immergeteli nella pastella, che dovrà ricoprire perfettamente la loro superficie.

Procedete a riscaldare l’olio e a friggere le vostre frittelle di carciofi.

Quindi, proseguite la cottura per circa 3-4 minuti e poi rigiratele così da far dorare tutta la superficie in maniera omogenea ed avere un risultato ben croccante. Sgocciolateli con la paletta forata.

Passateli su carta da cucina e teneteli in caldo, quando sarà ora di servirli trasferiteli in un piatto da portata.

Buon appetito

Ricetta tratta da qui 

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Ricciarelli ricetta base

Ricciarelli ricetta base

I nostri ricciarelli ricetta base sono preparati con aggiunta di farina senza glutine e senza uova.

Questi Ricciarelli ricetta base sono un ottimo impasto vegano per biscotti morbidi e deliziosi

Siamo partiti da una ricetta letta sul web, clicca qui, per poi aggiungere farina di riso e rendere il nostro impasto unico e goloso.

Ingredienti per 6 persone

  • 200 g di mandorle sgusciate
  • 160 g di zucchero
  • 50 ml di acqua di cottura dei ceci
  • 30 g di farina di riso
  • zucchero a velo
  • 2-3 cucchiaini di succo d’arancia

Preparazione

Macinare le mandorle molto finemente, unire lo zucchero e frullare ancora. Mettere in una ciotola l’acqua dei ceci (di quelli in scatola o lessati in casa) e montarla con la frusta elettrica.

Aggiungere a poco a poco la farina di riso.

Quindi unire l’acqua faba con unirla alla pasta di mandorle mescolando delicatamente, poi unire anche il succo d’arancia.
Inumidirsi le mani, formare delle polpettine, e dagli una forma leggermente ovale. A questo punto, metterle in una teglia coperta di carta forno e lasciare riposare in frigorifero per un’ora.

Cuocere in forno a 150° per circa 20 minuti. Questi dolcetti dovranno rimanere morbidi all’interno e invece avere l’esterno piu’ duro.

Ottimi per la colazione e per la meraenda.

Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Fonte qui 

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Se sei alla ricerca di piatti particolari, visita il canale youtube di energeticamente in cucina, piatti in chiave bioenergetica.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Panettone di Natale vegano senza glutine

Panettone di Natale vegano senza glutine

Il Panettone di Natale senza senza glutine è il dolce natalizio piu’ tradizionale che c’è.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare questo panettone di Natale vegano senza glutine nella nostra versione tradizionale

Per il lievitino

Farina mix per pane senza glutine 70 g

Acqua tiepida 60 g

Lievito di birra fresco senza glutine 15 g

Un cucchiaino di malto di riso

Per il primo impasto

Farina per pane senza glutine 280 g

Zucchero 80 g

50 g di acqua faba

Margarina di soia 70 g

Acqua tiepida 130 g

PER IL SECONDO IMPASTO

Farina mix per pane senza glutine 55 g

Margarina di soia 20 g

30 g di acqua faba

Aroma rum

Una bustina di vaniglia

canditi ed uvetta

Uno noce di margarina per coprire

Procedimento

Per preparare il panettone senza glutine, iniziate a preparare il lievitino.

Per prima cosa, in una ciotola sbriciolate il lievito fresco, unite il malto di riso  e metà dose di acqua tiepida. Quindi mescolate con un cucchiaio di legno.

Appena il lievito si sarà sciolto, aggiungete la farina e la restante acqua tiepida.

A questo punto, mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Coprite con pellicola  e lasciate lievitare per circa un’ora in un posto caldo, anche in forno con la luce accesa. Leggi qui la ricetta per preparare le tortine al caffè.

Appena il lievitino sarà raddoppiato, possiamo procedere ad aggiungere gli ingredienti del primo impasto.

Con l’aiuto di fruste elettriche mescoliamo aggiungendo lo zucchero. Uniamo poi l’acqua faba e poco alla volta la farina. Infine aggiungete l’acqua tiepida.

Lavorate tutto almeno 10 minuti.

Solo alla fine unite la margarina a pezzetti, deve essere fredda.

Una volta fatta incorporare bene tutta la margarina, continuate ad impastare per circa 10 minuti.

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Ci vorranno circa 3 ore.

Riprendete l’impasto ed unite, aiutandovi con delle fruste, lo zucchero e l’acqua faba. Poi aggiungete la farina e sola alla fine la restante parte di margarina.

Aggiungete gli aromi e continuate ad impastare per 10 minuti.

Distribuite uniformemente l’impasto nello stampo da panettone da 750 g, coprite con pellicola. Fate lievitare.

Dopo  circa 2 ore, il vostro panettone sarà lievitato ed avrà raggiunto  il bordo dello stampo.

Spennellate con la margarina fusa e procedete alla cottura in forno ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Leggi qui anche un’altra ricetta del panettone

Per una cottura ottimale, consiglio di mettere il panettone nella parte piu’ bassa del forno. Trascorsi 15 minuti aprire velocemente e porre sopra la leccarda da forno e far continuare la cottura.

Segui su Instagram per leggere tante ricette senza latte e senza glutine @cuciniamoli

Post in evidenza

Lupacchioli il dolce di mais

Lupacchioli, il dolce di mais

Il Lupacchioli, il dolce di mais è un classico dolce della tradizione molisana preparato con farina di mais fioretto e gocce di cioccolato

La nostra versione del lupacchioli, il dolce di mais è vegana e senza glutine

Vediamo  subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparalo.

INGREDIENTI

180 g di farina di mais

170 g di farina senza glutine mix dolci, oppure farina di riso finissima con un cucchino di inulina da cicoria

100 g di farina di nocciole

200 g di zucchero

120 g di acqua faba

mezzo bicchiere di latte di mandorle

150 g di olio di semi

70 g di gocce di cioccolato fondente

una tazzina di liquore strega

una bustina di vaniglia

16 g di lievito istantaneo

PROCEDIMENTO

Per preparare questo dolce di mais la prima cosa da fare è unire tutti gli ingredienti liquidi. Quindi in una terrina sciogliere lo zucchero con l’olio di semi. Poi aggiungere l’acqua faba, il latte di mandorle ed il liquore strega. A questo punto, unire la vaniglia ed il lievito. Poi poco per volte aggiungere le farine. Prima quella di mais, poi quella di nocciole ed infine la farina senza glutine. Infine unire le gocce di cioccolato fondente.

Mescolare l’impasto energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Preriscaldare il forno a 170 gradi. Versare il composto nell’apposito stampo da 500g ed infornare.

Cuocere per circa 60 minuti. Fare sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

 

Post in evidenza

Pasta frolla di riso

Pasta frolla di riso

La pasta frolla di riso è preparata a base di farina d riso finissima e senza burro. Una vera e propria frolla che non si sbriciola ottenuta con qualche piccolo accorgimento nella lavorazione degli ingredienti.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare la pasta frolla di riso nella nostra versione senza burro.

INGREDIENTI PASTA FROLLA CON FARINA DI RISO

  • 1uovo
  • 250farina di riso finissima
  • 120zucchero a velo
  •  90 ml di olio di semi
  • scorza d’arancia o di limone
  • un pizzico di vaniglia
  • un cucchiaio di amido di mais
  • un cucchiaio di inulina da cicoria
  • sale

Procedimento

Come fare la pasta frolla senza glutine con farina di riso

Per prima cosa setacciare la farina di riso. In commercio si trova la farina di riso finissima, io utilizzo quella di nutrifree. Qualora non dovesse trovarla ripassare in un macinino la normale farina di riso che appare sempre piu’ granulosa.

Quindi, mettere in una ciotola mettete l’olio con lo zucchero e mescolare con un cucchiaio di legno fino a ad ottenere un composto spumoso.

A questo punto, unite anche la scorza d’arancia o di limone grattugiata, un pizzico di sale e l’uovo intero. Mescolate fino ad ottenere un composto liquido omogeneo. Aggiungete anche il pizzico di vaniglia.

Ora, aggiungete le farine. Quindi unite la farina di riso con l’amido di mais ed il cucchiaio di inulina da cicoria. Se necessario aggiungete mezza tazzina di acqua che con l’amido di mais aiuterà l’impasto a legare.

Impastate rapidamente con le mani  e formate un panetto.

Avvolgete la pasta frolla con farina di riso nella pellicola trasparente e fatela riposare per 30 minuti in frigo prima di utilizzarla.

Una volta trascorso il tempo di riposo, potete procedere a preparare la base di una crostata o dei biscotti decorati con glassa.

Leggi qui altre ricette.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

CHEESE CAKE ZUCCA E MANDORLE

CHEESE CAKE ZUCCA E MANDORLE

Una torta davvero dal gusto particolare, ottima in questo periodo quando la zucca è la regina dei nostri orti. Una cheese cake zucca e mandorle per sorprendere gli ospiti

Ma vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare la nostra CHEESE CAKE ZUCCA E MANDORLE nella versione senza latte e senza glutine.

Prepareremo  una base di frolla morbida alle mandorle, farcita con la nostra crema base per ogni torta. Per finire una favolosa gelatina alla zucca.

Ingredienti

Per la base

150 g di farina di mandorle

150 g di zucchero semolato

un albume

80 g di farina senza glutine mix per frolla

mezza tazzina di acqua

Per la crema

200 g di latte  mandorla

25 g di amido di mais

85 g di zucchero, fate attenzione la quantità di zucchero potrebbe variare a seconda del latte che andrete a scegliere.

aroma a mandorla

5 g di agar agar

250 g di panna di soia

Per la gelatina di zucca

350 g di polpa di zucca

7 g di agar agar

70 g di zucchero a velo

mezza tazzina di acqua

aroma vaniglia

Procedimento

Per prima cosa, sbucciare la zucca e tagliarla a tocchi, poi farla cuocere a vapore fino a renderla morbida. Aggiungere lo zucchero e continuare la cottura fino a quando non si scioglie completamente. Aggiungere anche la vaniglia
A questo punto, frullare tutto nel mixer. Tenere da parte E LASCIARE CHE IL TUTTO SI RAFFREDDI. Dopo aver preparato la base e la crema aggiungere l’agar agar che andrete a sciogliere in pochissima acqua sul fuoco raggiungendo i 90 gradi.

Quindi preparare la base di frolla alle mandorle.

In una terrina miscelare le farine con lo zucchero ed unire l’albume d’uovo. Ottenere un composto omogeneo.

Foderare uno stampo a cerniera con la carta da forno ed adagiare la frolla. A questo punto infornare per circa 15 minuti.

Intanto preparare la crema.

Per prima cosa versare il latte con lo zucchero in un pentolino e lasciare che lo zucchero si sciolga completamente. Conservate 50 g di latte a parte, vi servirà dopo.

A questo punto verificate la dolcezza del liquido, come vi dicevo potrebbe variare in base al latte scelto, quindi valutate la giusta quantità di zucchero in base al grado di dolcezza che preferite. Tenete conto che a questa base di 150 g di liquido con lo zucchero andrà aggiunto l’amido di mais con altro liquido. Quindi tendenzialmente preferitelo piu’ dolce.

Quindi, stemperate l’amido di mais con la restante parte di latte.

Aggiungete al liquido e mescolate bene in modo che si incorpori e si sciolga senza formare grumi.

Aromatizzate con la vaniglia

Quindi, accendete il fuoco a fiamma bassa e mescolate di continuo fino ad ottenere la consistenza cremosa che preferite. Piu’ tempo sarà sul fuoco piu’ si addenserà.

Lasciate intiepidire ed intanto  montate a neve la panna.

Lasciatene una piccola parte da riscaldare con l’agar agar.

Quindi unire alla panna montata la crema fatta con il latte di mandorle ed unite anche l’agar agar.

Versate il composto nella tortiera sopra la base di frolla alle mandorle e ponete in frigo a rapprendere per circa 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, versate sulla crema la gelatina alla zucca.

Riponete in frigo a rapprendere.

Dopo circa tre ore potete aprire lo stampo a cerniera… la vostra CHEESE CAKE ZUCCA E MANDORLE è pronta

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

 

 

Post in evidenza

Base crema per ogni gusto

Base crema per ogni gusto

Questa base crema per ogni gusto è velocissima da preparare e non prevede nella sua ricetta le uova e neanche il glutine.

Possiamo prepararla con latte di mandorle e avremo subito un aroma mandorlato che poi possiamo arricchire con altri aromi naturali o anche del cioccolato.

Possiamo preparare questa base crema con il latte di cocco se vogliamo  una crema base al cocco.

Una crema molto versatile preparata con latte di riso o di soia per renderla neutra ed aromatizzarla agli agrumi o alla vaniglia o semplicemente al cioccolato.

Ma vediamo che cos’è questa Base crema per ogni gusto e soprattutto quali sono gli ingredienti necessari per prepararla

Ingredienti

200 g di latte ( soia, mandola, cocco, riso)

25 g di amido di mais

85 g di zucchero, fate attenzione la quantità di zucchero potrebbe variare a seconda del latte che andrete a scegliere.

aroma a piacere

Procedimento

Per prima cosa versare il latte con lo zucchero in un pentolino e lasciare che lo zucchero si sciolga completamente. Conservate 50 g di latte a parte, vi servirà dopo.

A questo punto verificate la dolcezza del liquido, come vi dicevo potrebbe variare in base al latte scelto, quindi valutate la giusta quantità di zucchero in base al grado di dolcezza che preferite. Tenete conto che a questa base di 150 g di liquido con lo zucchero andrà aggiunto l’amido di mais con altro liquido. Quindi tendenzialmente preferitelo piu’ dolce.

Quindi, stemperate l’amido di mais con la restante parte di latte.

Aggiungete al liquido e mescolate bene in modo che si incorpori e si sciolga senza formare grumi.

Aromatizzate a piacere.

Quindi, accendete il fuoco a fiamma bassa e mescolate di continuo fino ad ottenere la consistenza cremosa che preferite. Piu’ tempo sarà sul fuoco piu’ si addenserà.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Se sei alla ricerca di piatti particolari, visita il canale youtube di energeticamente in cucina, piatti in chiave bioenergetica.

 

Post in evidenza

Ciambella al cioccolato e castagne

Ciambella al cioccolato e castagne

Questa ciambella al cioccolato e castagne è facile da preparare

La torta base è una semplice ciambella al cioccolato che si può arricchire con frutta secca o frutta di stagione

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per questa Ciambella al cioccolato e castagne nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti

170 g di farina senza glutine mix per dolci

120 g di zucchero semolato

200 g di latte di riso

30 g di cacao amaro

3 uova

110 g di margarina a pomata

2 bustine di vaniglia

un goccio di rum

150 g di castagne pelate

1 bustina di lievito instantaneo

Procedimento

Per prima cosa pelate le castagne ed ottenetene 150 g, mettete le castagne in una pentola con il latte ed una bustina di vaniglia fate cuocere a fuoco molto basso pe circa 30 minuti.

Appena le castagne saranno cotte, con l’aiuto di un mixer ridurre il tutto a crema.

Quindi a questo punto , in una terrina unite le uova con lo zucchero e la margarina. Aggiungere l’altra bustina di vaniglia ed il rum.

Poi, aggiungete la crema di castagne appena preparata ed infine le farine con il lievito

Prima il cacao e poi la farina bianca.

Amalgamate energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Fate riposare circa 5 minuti.

Intanto preriscaldate il forno a 180 gradi ed ungete una ruoto da ciambella da 28 di diametro.

Versate il composto nello stampo e procedete alla cottura.

Lasciate cuocere per circa 50 minuti.

Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Alla fine quando il dolce sarà raffreddato sformate e a piacere potete spolverizzare con zucchero a velo.

Leggi qui tutte le notizie.

Leggi qui altre ricette.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Torta albumi meringata base cake designer

Torta albumi meringata base cake designer

La torta albumi meringata è una ottima base per torte scenografiche di cake designer

Si tratta di una torta molto compatta e spugnosa, allo stesso tempo molto umida che non ha bisogno di essere bagnata. Per questo è molto stabile e della giusta consistenza per essere decorata con glasse, pasta di zucchero o pasta di mandorle. Vediamo insieme come preparare la Torta albumi meringata base cake designer

Una volta preparata questa Torta albumi meringata base cake designer potete divertirvi a decorarla nei modi piu’ bizzarri. Ottima anche per torte a piani completamente commestibili.

Ingredienti

180 g di farina senza glutine mix per dolci

220 g di albumi freddi

180 g di zucchero semolato

110 g di olio di semi

una bustina di vaniglia

una bustina di lievito istantaneo per dolci

mezza bustina di cremor tartaro

un pizzico di sale

Procedimento

Per prima cosa, versare gli albumi in una terrina capiente e aggiungere un pizzico di sale. montare gli albumi con lo zucchero a neve ben ferma come per la meringa. Una volta che gli albumi e lo zucchero sono ben montati unire il lievito ed in cremor tartaro ed incorporare.

A questo punto aggiungere la farina setacciata poco alla volta e continuare ad incorporare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Alla fine aggiungere l’olio di semi ed incorporarlo con l’aiuto prima di un cucchiaio di  legno e poi con lo sbattitore.

Otterrete un composto bianco lisco ma compatto.

Ungete uno stampo e versate il composto.

Fate cuocere a 170 gradi per circa un’ora.

Sfornate e capovolgete lo stampo. Lasciate raffreddare prima di sformare. Il dolce si staccherà da solo dai bordi.

Leggi anche la ricetta della torta soffice vegana .

Puoi farcire le tue torte con questa crema al cioccolato di ricotta vegana.

Non perderti il nostra Tiramisu‘, preparato con i savoiardi vegani fatti in casa

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Maionese vegana

Maionese vegana

La maionese vegana preparata appunto senza uova è una ottima alternativa anche per chi segue una dieta povera di grassi.

Vediamo subito insieme come preparare a casa la maionese vegana, una salsa ottima sia per le insalate che naturalmente per le patatine fritte. Ottima anche con le polpettine di melanzane. Non rinunciamoci.

Ingredienti per maionese vegana

65 g di latte di yogurt di soia al naturale
100 g di olio di mais
15 g di olio extravergine di oliva
5 g  di sale
1 cucchiaino di succo di limone
1 pizzico di curry in polvere facoltativo

Procedimento

Per preparare la maionese senza uova, per prima cosa scegliere  un contenitore dai bordi piuttosto alti. Versate nel recipiente lo yogurt ed emulsionate con un mixer, facendo dei movimenti dall’alto verso il basso. Il segreto per una buona riuscita di questa crema salata è montare lo yogurt facendovi incorporare aria.

Una volta che lo yogurt sia ben montato, a filo versate l’olio e continuate il lavoro con il mixer sino a quando il composto inizierà ad acquisire una consistenza più densa.

A questo punto, aggiungiamo succo di limone ed un pizzico di curry. Continuate a montare con  il mixer fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Assaggiate ed eventualmente aggiungete sale.

NB è possibile sostituire lo yogurt di soia con del latte di soia o di riso, diminuendo di 10 g le quantità.

Leggi qui tutte le notizie.

Leggi qui altre ricette.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Torta Anniversario

Torta Anniversario

Questa Torta anniversario è preparata con una base di torta molly senza glutine e una crema con latte condensato e margarina.

Una torta anniversario con rose di burro senza burro.

Vediamo  subito insieme come preparare questa torta anniversario con la base di torta molly senza latte e senza glutine. Una torta per tutti.

Ingredienti per la torta molly Stampo da 22cm diam.

200 gr di farina di riso e 50 g di fecola di patata
230 gr di zucchero (semolato)
3 uova (intere)
250 ml di panna di soia
10 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per la crema

400 g di latte condensato di soia, clicca qui

200 g di margarina di soia

50 g di gocce di cioccolato

125 g di zucchero a velo

Per decorare

meringhe colorate

ganache al cioccolato fondente

barrette di cioccolato fondente senza latte e senza glutine

Rose milkfree 

Procedimento

Per prima cosa preparare la base della torta. Potete farlo anche con qualche giorno di anticipo e congelare la torta.

Per preparare la Molly cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.
A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 45 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Procediamo con la preparazione della crema.

Preparare il latte condensato di soia con la nostra ricetta, clicca qui .

Emulsionare la margarina con lo zucchero a velo e poi unire il latte condensato. Aggiungere le gocce di cioccolato.

Tagliare la torta a strati e farcire.

A questo punto preparare la decorazione.

Per preparare le meringhe potete seguire la nostra ricetta facilissima cliccando qui

Preparate poi la ganache al cioccolato, lasciatela intiepidire e poi colatela uniformemente sulla torta, prima che indurisca completamente.

Procedete ad assemblare la decorazione come in foto

Buon anniversario.

Post in evidenza

3 consigli per realizzare rose con crema milkfree

3 consigli per realizzare rose con crema milkfree

Vediamo subito insieme  i 3 consigli per realizzare rose con crema milkfree

Non avevo mai creduto che si potesse realizzare una perfetta crema al burro senza burro e che per di piu’ si poteva utilizzare per la creazione di rose o altri fiori con una resa perfetta, quasi quasi migliore rispetto a quando li ho preparati con la classica crema a base di butto.

Ecco 3 consigli per realizzare rose con crema milkfree.

1. per prima cosa va acquistata una margarina di ottima qualità. La margarina dovrà essere quella a panetto e non a pomata.

2. rispettare la giusta proporzione tra zucchero a velo e zucchero semolato con la margarina per realizzare una perfetta crema dalla giusta consistenza che consente di lavorarla con i beccucci russi

3. utilizzare la margarina a temperatura ambiente in modo che la crema risulti liscia e senza grumi

Vediamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare questa crema

80 g di margarina a panetto

130 g di zucchero a velo possibilmente vanigliato

20 g di zucchero semolato

colorante a piacere ( io ho usato un goccio di cherry in modo da aver aromatizzato all’amarena e colorato di rosa la crema)

Procedimento

Preparare questa crema è la cosa piu’ semplice e veloce da fare. Ho scoperto poi che anche utilizzarla non è così difficile.

Per prima cosa tagliate a pezzi piccoli la margarina tenuta a temperatura ambiente. Aggiungete lo zucchero a velo e lavorate prima con una forchetta e poi potete servirvi del minipimer per velocizzare l’operazione. Unite lo zucchero semolato ed impastate fino a quando non sarà completamente assorbito. Lo zucchero incorporandosi con la margarina diventerà una crema liscia e compatta. Aggiungete il colorante liquido o come nel mio caso un cucchiaino di cherry.

La crema è pronta.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

 

Post in evidenza

Torta senza cottura

Torta senza cottura

Con questo caldo è davvero un incubo accendere il forno. Ecco una torta senza cottura che vi sorprenderà

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare una torta senza cottura nella nostra versione senza latte e senza glutine

Ingredienti

200 gr di biscotti secchi senza glutine vegani al cioccolato
50 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di zucchero
100 gr di margarina a pomata (oppure 90 ml di olio)
4 cucchiai di latte di mandorle oppure acqua
150 gr di cioccolato fondente
50 gr di frutta secca a scelta come noci, nocciole, pistacchi, uvetta, gocce di cioccolato a scelta + 2- 3 cucchiai di latte mandorle

Procedimento

Per prima cosa sgretolate  i biscotti con le mani tritandoli grossolanamente.

Aggiungete in ciotola il cacao, lo zucchero, e la margarina fusa ma raffreddata.

Mescolate insieme fino ad ottenere un composto compatto. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di latte di mandorle. La consistenza può variare a seconda dei biscotti scelti.

Tritate grossolanamente la frutta secca scelta ed unitela al composto.

A questo punto, trasferite il composto in una teglia a cerniera, schiacciate bene con un cucchiaio e appiattite la superficie. Lo spessore dovrà essere di circa tre dita.
Poi riponete in frigo a rassodare per  circa 2 ore

Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il latte fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Fate raffreddare da parte girando spesso con una frusta a mano.

Intanto riprendete la torta ed estraetela dallo stampo.

Quando il composto non è più caldo ma a temperatura ambiente, potete versarlo sulla vostra torta
Lasciate rassodare in frigo per circa 2 ore prima di servire.

Ecco pronta la vostra Torta fredda!

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

Post in evidenza

Torta Ruffle celeste

Torta Ruffle celeste

Questa Torta Ruffle celeste senza glutine e senza latte ha una base di torta Molly alle mandorle.

Vediamo subito  insieme come preparare la Torta Ruffle celeste nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per la base da 32 cm di diametro

400 gr di farina senza glutine mix per dolci e 100 g di farina di mandorle
430 gr di zucchero (semolato)
6 uova (intere)
480 ml di panna di soia
16 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per la farcia

1l di crema pasticcera con latte di mandorle

350 g di panna di soia o di riso montata

Per la decorazione

Ruffle di burro senza burro

Vediamo subito insieme come fare la Molly cake alle mandorle

Per preparare la Molly cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.

A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore. Solo alla fine unite la farina di mandorle.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 50 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Solo quando la Torta Molly è ben fredda dividetela in tre strati.

Potete farcire la torta con una crema pasticcera preparata con latte di mandorle e panna seguendo la nostra ricetta, clicca qui

Quindi preparate la crema una volta fredda aggiungete la panna montata.

Farcite la torta con la crema e le fragole precedentemente tagliate a fette sottili.

Per decorare seguite le indicazioni per la preparazione dei ruffle di burro senza burro, clicca qui per gli ingredienti e procedimento

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Torta all’ananas con farina di sorgo

Torta all’ananas con farina di sorgo

Questa Torta all’ananas con farina di sorgo è ottima anche per chi segue una alimentazione dietetica e vuole fare attenzione ad non assumere troppi zuccheri.

Una delle proprietà principali della farina di sorgo è il basso indice glicemico.

La Torta all’ananas con farina di sorgo si prepara davvero in pochi minuti, ma la riuscita di questo dolce, come per tutte le preparazioni, dipende dalla scelta della farina.

Il mio segreto, infatti, è la farina ognuna con la sua macina e la sua consistenza.

Torta all'ananas con farina di sorgo

Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare la nostra torta all’ananas con la farina di sorgo.

Ingredienti

110 g di farina di sorgo love gluten free

60 g di fecola di patate

1 uovo

60 g di margarina a pomata

90 g di zucchero ( se preferite che la torta sia piu’ dolce consiglio 140 g di zucchero)

125 g di yogurt di soia bianco o alla vaniglia

250 g di fette di ananas al naturale

8 g di lievito istantaneo vanigliato

una bustina di vaniglia.

Procedimento

Per prima cosa lavorate la margarina con lo zucchero. Appena ottenuta una crema aggiungete l’uovo ed amalgamate energicamente. Versate il vasetto di yogurt e continuate ad amalgamare. Unite poi la vaniglia ed il lievito. Solo alla fine versate prima la farina di sorgo e poi la fecola di patate. Fate assorbire bene gli ingredienti.

Rivestite uno stampo da crostata  con le fette di ananas. Versate il composto e livellatelo.

Procedete alla cottura.

Infornate a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 40 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di capovolgere.

Farina di sorgo a basso indice glicemico, una farina naturalmente gluten free che offre tanti benefici. Per preparare questa ricetta ho usato la farina di sorgo love gluten free, vuoi saperne di piu’? contattami

Consiglio: Consiglio di usare uno stampo da crostata in silicone, questo garantisce la buona riuscita del dolce in quanto non si romperà nello sformarlo.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

La farina complice del glutenfree

La farina complice del glutenfree

La scelta di una buona farina aiuta la riuscita della vostra ricetta e soprattutto rende la vostra preparazione buona per tutti.

Le ho usate tutte, con tutte le farine ho preparato lievitati, dolci e salati, frolle e torte di ogni genere. Non tutte le farine garantiscono risultati ottimali. La farina complice del glutenfree

Tra tantissime usate tra le piu’ vendute adesso utilizzo solo quelle di love gluten free. Permettono risultati ottimi. Ci sono farine naturali che non si trovano molto facilmente. Ho riscoperto la farina di sorgo che consente preparazioni eccellenti.

Il segreto delle mie ricette? Senza dubbio la farina.

Vediamo subito insieme quali sono I migliori mix di farine gluten free per pane e pizza.

Tenete conto che quasi tutti i mix in commercio contengono zucchero eccetto qualcuno.  Molti mix di farine sono a base di frumento deglutinato. Quindi attenzione.

E per chi ha problemi con latte e lattosio? In alcuni mix è aggiunto anche il latte.  E’ proprio difficile scegliere e bisogna leggere con attenzione gli ingredienti.

Di seguito i migliori mix di farina  gluten free per pane e pizza  piu’ venduti con i  relativi ingredienti.

ANTICO MOLINO CAPUTO MIX FARINA PER PANE PIZZA DOLCI Fioreglut

Farina con granulometria calibrata, per una facile idratazione, ottima lavorabilità. Per impasti soffici che conservano leggerezza e sapore dopo la cottura. La miscela di amidi è perfettamente bilanciata per preparazioni senza glutine.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Mix con Amido di Frumento Deglutinato Ideale per Pane, Pizza e Dolci

SENZA GLUTINE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ingredienti: Amido di Frumento Deglutinato, Destrosio, Amido di Mais, Farina di Grano Saraceno, Amido di Riso, Fibre Vegetali, Addensante: Guar, Aromi.

 

BIAGLUT MIX PER PANE E PASTE LIEVITATE – Farina per Pane e Paste Lievitate – Senza Glutine

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Farina per Pane e Paste Lievitate

La farina per pane e paste lievitate BiAglut garantisce un buon livello di lievitazione: è ideale per la preparazione di pane, pizza, focacce e di tutte le paste che prevedono l’utilizzo di lievito naturale.

SENZA GLUTINE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ingredienti: Amido di Mais, Fecola di Patate, LATTE Scremato in Polvere, Destrosio, Addensanti: (Cellulosa, Farina di Semi di Guar, Idrossipropilmetilcellulosa).

 

FARABELLA MIX PER PANE E PIZZA – Preparato per Pane e Pizza –

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENZA GLUTINE EFRUMENTO

SENZA LATTOSIO

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ingredienti: Amido di Mais, Farina di Riso, Inulina, Addensante: Idrossipropilmetilcellulosa

Per tutti i consigli e piccoli trucchi o dubbi su una ricetta contattami.

Approfitta creando qui il tuo buono sconto da 50 euro da utilizzare sul tuo primo acquisto. Clicca qui per scoprire tutte la gamma di prodotti e per utilizzare il tuo buono da 50 euro

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

BASE TORTA VEGAN

BASE TORTA VEGAN

Questa base torta vegan è stata preparata con la farina di riso di loven gluten free. Una farina dalla macina perfetta per la preparazione di dolci.

La base torta vegan può essere farcita in tantissimi modi, ma la particolarità di questa torta è il fatto che è molto soffice ma allo stesso tempo compatta e non si sbriciola pur essendo senza uova e senza glutine

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa torta base nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti

220 g di farina di riso love gluten free

70 g di olio di semi

35 g di cacao amaro

150 g di zucchero

155 g di latte di mandorle

aroma mandorla

mezza bustina di lievito istantaneo

un pizzico di xantano

Qui trovi tutti i prodotti love gluten free

Procedimento

Questa torta base al cioccolato con farina di riso è ottima con tutte le creme

Si tratta di una preparazione velocissima.

In una terrina uniamo il latte con lo zucchero e mescoliamo bene. Aggiungiamo l’olio ed emulsioniamo energicamente. A questo punto versiamo a piu’ riprese la farina ed il cacao. Amalgamiamo bene evitando di far formare grumi. Potete anche aiutarvi con uno sbattitore elettrico. Io preferisco sempre usare la frusta a mano.  Solo alla fine uniamo il lievito. Facciamo assorbire bene ed in modo uniforme.

Qui puoi trovare tutte le farine love gluten free

Una volta che il composto è pronto lasciamolo riposare circa dieci minuti.

Intanto preriscaldiamo il forno a 180 gradi ed ungiamo con dell’olio di semi il nostro stampo.

Versiamo  il composto preparato ed inforniamo per circa 40 minuti.

Una volta che la nostra base è cotta lasciamola raffreddare.

Adesso la vostra base è pronta.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui poi tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche la nostra ricetta delle chiacchiere al forno  al cioccolato.

Hai anche pensato alla torta per San Valentino. Ecco l’idea della torta cuore

 

Post in evidenza

Cup Cake per la festa della mamma

Cup Cake per la festa della mamma

Questi cup cake per la festa della mamma sono preparatati con una ricetta vegana.

La base dei cup cake per la festa della mamma è preparata con una favolosa ricetta per muffin all’acqua, senza latte e senza glutine

POTETE GUSTARE QUESTO TIRAMISU’ ANCHE ORDINANDOLO  QUI

Leggi tutti i menu’ di cateringgrasch.it

Ingredienti per i muffin
Acqua naturale, a temperatura ambiente 330 g
Farina senza glutine 300 g
Zucchero 200 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Olio di semi 90 g
Baccello di vaniglia 1

Per il frosting

200 g di panna di soia

200 g di latte condensato di soia, clicca qui per la ricetta

Procedimento

In una terrina mettere tutti gli ingredienti liquidi. Quindi, versare l’acqua aggiungere l’olio mescolare energicamente ed emulsionare. Aggiungere, poi,  la vaniglia.

A questo composto liquido aggiungere lo zucchero. Solo alla fine setacciare la farina con il lievito. Versare il composto negli appositi stampini per muffin. I
Fate cuocere a forno statico per circa 25 minuti.

Una volta che i muffin sono raffreddati, potete decorare con il frosting.

Il frosting che ho utilizzato è composto da panna di soia montata e latte condensato che dona una compattezza propria del frosting.

Potete preparare in anticipo i muffin e congelarli.

Si scongelano in un paio di ore a temperatura ambiente.

Preparate il latte condensato e fatelo raffreddare bene prima di unirlo alla panna montata, altrimenti la panna si smonta e tende a diventare liquida.

Potete poi aggiungere per la decorazione zuccherini colorati.

Io per la festa della mamma ho pensato a zuccherini rosa.

Prova tutta la line dei prodotti Classima, tanti prodotti bio da assaggiare. Prodotti per la cura della persona e dei tuoi amici a quattro zampe.

Approfitta creando qui il tuo buono sconto da 50 euro da utilizzare sul tuo primo acquisto. Clicca qui per scoprire tutte la gamma di prodotti e per utilizzare il tuo buono da 50 euro

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Torta di Rose senza latte

Torta di Rose senza latte

Questa Torte di Rose senza latte ha una base al cioccolato e farcita con una crema al latte senza latte.

Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta di Rose senza latte nella nostra versione anche senza glutine.

POTETE GUSTARE QUESTA TORTA ANCHE ORDINANDOLA  QUI

Leggi tutti i menu’ di cateringgrasch.it

Ingredienti

Per la base una torta al cioccolato senza glutine, puoi seguire la nostra ricetta infallibile, clicca qui 

Per la farcia

  1. 100 g di latte condensato di soia fatto in casa, clicca qui per la ricetta.

200 g di panna di soia da montare

250 g mascarpone vegano ( questo si può sostituire con una crema preparata con latte di soia, clicca qui per la ricetta)

60 g di zucchero

una bustina di vaniglia

2. 150 g di nutella senza latte.

3. ganache al cioccolato ( 200 g di panna di soia, 120 g di cioccolato fondente e 30 g di burro di cacao)

Per decorare

Rose di pasta di zucchero

Ganache al cioccolato

(250 grammi di cioccolato fondente

200 g di panna vegetale di soia

20 g di burro di cacao)

100 grammi di cioccolato fondente

meringhe

Procedimento

Per prima cosa preparare la crema.

QUINDI PREPARARE IL LATTE CONDENSATO, MENTRE RAFFREDDA MONTARE A NEVE BENE FERMA LA PANNA E CONSERVARLA IN FRIGRORIFERO.

Intanto, prendere il mascarpone ed unirlo al latte condensato con lo zucchero e la vaniglia.

Aggiungere il composto alla panna. La crema bianca è pronta.

A QUESTO PUNTO PREPARARE LA GANACHE AL CIOCCOLATO PER LA FARICITURA.

Quindi portare a bollore la panna e sciogliervi il cioccolato. Aggiungere il burro di cacao.

Lasciare che si raffreddi in modo da addensarsi.

Procediamo alla farcitura della nostra torta.

Quindi per prima cosa prendere la base al cioccolato e tagliarla in tre strati.

Spalmiamo sul primo strato la nutella e poi metà  della crema bianca. Copriamo con un secondo strato di torta.

Spalmiamo la ganache al cioccolato e poi la seconda metà di crema bianca.

Lasciamo riposare in frigo per almeno due ore.

Riprendiamo la torta e procediamo con la copertura con la ganache a cioccolato.

Utilizziamo il cioccolato fondente per rivestire il bordo.

Solo poco prima di servire possiamo decorare con le meringhe e con le rose di pasta di zucchero.

Prova tutta la line dei prodotti Classima, tanti prodotti bio da assaggiare. Prodotti per la cura della persona e dei tuoi amici a quattro zampe.

Approfitta creando qui il tuo buono sconto da 50 euro da utilizzare sul tuo primo acquisto. Clicca qui per scoprire tutte la gamma di prodotti e per utilizzare il tuo buono da 50 euro

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

 

Post in evidenza

Gelato caldo alle fragole

Gelato caldo alle fragole

Avete mai mangiato un gelato caldo? Ecco la ricetta per preparare in casa un gelato caldo alle fragole.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare il gelato caldo alle fragole senza glutine e senza latte.

Si tratta di una ricetta molto semplice che non prevede l’utilizzo della farina ed è preparato con latte vegetale di soia.

Ingredienti

200 g di latte di soia

180 g di zucchero semolato

20 g di burro di cacao

una bustina di vaniglia

300 g di panna vegetale di soia da montare

200 g di fragole mature

50 g di zucchero a velo

Procedimento

Per prima cosa, versare in un pentolino il latte di soia con lo zucchero le la vaniglia. Portare a bollore e far cuocere per circa 15 minuti, fino a quando comincerà ad addensarsi. Aggiungere il burro di cacao e continuare la cottura per altri 5 minuti.

Far raffreddare ed intanto lavare le fragole e con un mix ridurle a crema. Unire lo zucchero a velo.

Montate la panna ben ferma.

Unite i tre composti. Delicatamente con una spatola unite la crema di fragole alla crema di latte e poi alla panna montata.

Tenete in frigo almeno tre ore prima di servire.

Un gelato caldo cosi’ buono non si era mai visto

Prova tutta la line dei prodotti Classima, tanti prodotti bio da assaggiare. Prodotti per la cura della persona e dei tuoi amici a quattro zampe.

Approfitta creando qui il tuo buono sconto da 50 euro da utilizzare sul tuo primo acquisto. Clicca qui per scoprire tutte la gamma di prodotti e per utilizzare il tuo buono da 50 euro

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

 

 

Post in evidenza

TORTA PARADISO VEGANA

TORTA PARADISO VEGANA

Questa TORTA PARADISO VEGANA è sofficissima e leggera. Per renderla piu’ rustica si può sostituire lo zucchero bianco con lo zucchero di canna

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa torta paradiso vegana nella nostra versione anche senza glutine

Ecco il procedimento.

INGREDIENTI

  • 125 gr farina di riso
  • 125 gr fecola di patate
  • 50 g di amido di mais
  • 150 gr zucchero
  • 125 gr yogurt vegetale bianco
  • 250 ml di latte di riso
  • 90 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bustina lievito per dolci
  • La scorza di una arancia
  • La scorza di un limone
  • Zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE

Per prima cosa, in un pentolino fate  scaldare il latte con la scorza dell’arancia e del limone, portate ad ebollizione e fate raffreddare

Intanto, in una terrina unite la farina, la fecola di patate, e l’amido di mais. Mescolate bene le farine e poi aggiungete lo zucchero e il lievito.

A questo punto, unite  il latte tiepido a cui avrete tolto le scorze, lo yogurt e l’olio e cominciate a mescolare. Amalgamate bene tutti gli ingredienti anche con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o con una frusta a mano fino ad ottenere un composto chiaro ed omogeneo.

Versate il composto in una tortiera precedentemente unta con olio di semi.

Infornate a 180° per 40 minuti circa. Prima di sfornare fate la prova stecchino.

Una volta che la torta è cotta sfornatela e prima di sformarla lasciatela raffreddare.

Una volta fredda cospargetela con lo zucchero a velo e servite.

Leggi anche la ricetta della torta soffice vegana .

Puoi farcire le tue torte con questa crema al cioccolato di ricotta vegana.

Non perderti il nostra Tiramisu‘, preparato con i savoiardi vegani fatti in casa

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Prepara anche la Torta unicorno senza glutine con la Torta Molly

Post in evidenza

Torta soffice vegana

Torta soffice vegana

Questa Torta soffice vegana è semplice da preparare. Noi la proponiamo nella versione senza glutine.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare la torta soffice vegana e il procedimento veloce con farina di grano saraceno.

POTETE GUSTARE QUESTO TIRAMISU’ ANCHE ORDINANDOLO  QUI

Leggi tutti i menu’ di cateringgrasch.it

INGREDIENTI

  • 3 mele mature
  • 130 gr di zucchero
  • 220 gr di farina di riso
  • 80 g di farina di grano saraceno bio
  • 1 bustina di lievito
  • 140 gr ml di acqua
  • 140 ml di olio di semi di girasole
  • 40 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 1 presa di cannella

PREPARAZIONE

Per prima cosa, laviamo le mele e sbucciamole, montiamole con lo zucchero come fossero uova fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso

Poi, aggiungiamo al composto di mele l’olio e l’acqua. Per dare un gusto piu’ intenso invece dell’acqua si può usare della bevanda di riso o di soia.

A questo punto, uniamo le farine e lievito e continuiamo a mescolare.

Per questa torta ho utilizzato la farina di grano saraceno bio che trovo ideale per la preparazione di pasta fresca, prodotti da forno dolci e salati,

In ultimo, versiamo le gocce di cioccolato.

Montiamo per bene il composto con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o una frusta a mano fino ad ottenere un composto bello spumoso.

Foderiamo una tortiera con carta forno oppure ungiamola con dell’olio di semi e inforniamo a 180° per 35 minuti circa

Prima di togliere la torta dal forno facciamo la prova dello stuzzicadenti

La nostra torta morbidissima è pronta per essere servita.

Ottimi questi biscotti di grano saraceno, vegani ma con glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Prepara anche la Torta unicorno senza glutine con la Torta Molly

Post in evidenza

Risotto Vongole e zucchine

Risotto Vongole e zucchine

Prepariamo insieme questo Risotto Vongole e Zucchine. Una ricetta molto semplice e veloce e davvero saporita.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo Risotto Vongole e Zucchine NATURALMENTE senza glutine e senza latte. Un piatto saporito per tutti.

Ecco gli ingredienti

200 g di riso, io ho usato basmati

400 g di vongole

300 g di zucchine

uno spicchio di aglio

4 cucchiai di olio

sale

Procedimento.

Per prima cosa, lavate e tagliate a dadini le zucchine. Versate in una padella antiaderente due cucchiai di olio e metà spiccio di aglio. Fate riscaldare e versate le zucchine. Fate rosolare leggermente, aggiungete un poco di acqua e coprite con un coperchio. In modo che non friggano. Fate cuocere cinque minuti. Assicuratevi che le zucchine non si spappolano.

Potete anche friggere le zucchine, quindi utilizzate piu’ olio. Io preferisco la versione piu’ leggera

Intanto in una pentola, fate riscaldare gli altri due cucciai di olio con l’altra metà di spicchio di aglio e versate le vongole. coprite con un coperchio e fatele aprire. Lasciate cuocere qualche minuto.

Una volta che le vongole sono cotte, mettetele in un piatto e tenetele da parte.

Utilizzate il sugo delle vongole per cuocere il riso.

Quindi aggiungete una tazza di acqua ed il riso e fatelo cuocere.

Una volta che il riso è cotto, trasferitelo nella padella con le zucchine ed unite le vongole.

Fate saltare un paio di minuti.

Il piatto è pronto.

servite caldo.

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Prepara anche la Torta unicorno senza glutine con la Torta Molly

 

 

Post in evidenza

Gnocchi di patate con polpette

Gnocchi di patate con polpette

Per un pranzo tradizionale non possono mancare gli gnocchi di patate con polpette. Tutto il gusto del pranzo della nonna nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Vediamo subito insieme come preparare questi gnocchi di patate con polpette, dalla tradizione all’innovazione.

Ingredienti

Gnocchi di patate senza glutine con la nostra ricetta

Polpette di maiale

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari ed il procedimento per preparare le Polpette al sugo con la ricetta di Benedetta Rossi nella nostra versione senza latte e senza glutine

Ingredienti
  • 400 g macinato di maiale
  • 1 uovo
  • 80 g pangrattato senza glutine
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • 400-500 g passata di pomodoro
Procedimento

In una terrina  uniamo la carne macinata con un uovo ed il sale. Volendo rendere piu’ ricco l’impasto si può aggiungere un cucchiaio di prosociano di violife, l’alternativa vegetale al formaggio.

Quindi impastiamo bene con una forchetta fino a ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, aggiungiamo il pangrattato poco alla volta e incorporiamolo al composto continuando a impastare.

Iniziamo a formare le polpette con le mani e sistemarle su un piatto

Finito di formare le nostre polpette, in una casseruola affettiamo mezza cipolla e mezza carota, versiamo un filo di olio extravergine di oliva e lasciamo soffriggere qualche secondo mescolando.

A questo punto, aggiungiamo le polpette una per una e lasciamo rosolare qualche minuto.

Attenzione a girare delicatamente le polpette per evitare che si possano rompere. Appena sono diventate dorate, versiamo la passata di pomodoro e compriamo con un coperchio.

Lasciamo cuocere per circa 40 minuti a fuoco lento.

Appena le nostre polpette sono pronte, cuocete gli gnocchi in una pentola ampia.

Condite con il nostro sugo accompagnato dalle polpette.

Buon appetito

LEGGI QUI LA RICETTA ORIGINALE DI BENEDETTA ROSSI

Con il sugo potete condire un primo piatto. Provate questo sugo su gli gnocchi fatti in casa

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche questo, potrebbe interessarti.

Preparar la Torta Unicorno.

Post in evidenza

Insalata di AVOCADO E CECI

Insalata di AVOCADO E CECI

Prepariamo insieme questa gustosa insalata di AVOCADO E CECI. Una ricetta piena di fantasia e sapore.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare l’Insalata di AVOCADO E CECI, nella nostra versione senza latte e senza glutine. Ottima da servire come antipasto ma anche come contorno. Un piatto fresco e veloce per tutti.

Ingredienti per 4 persone

1 avocado maturo

mezza mela

1 peperone rosso

200 g di zucchine

180 g di ceci cotti

un cucchiaio di cipolla a fette sottilissime

100 g di cetriolini in agrodolce

succo di un limone

per condire

un cucchiaino di aceto di mele

due cucchiai di olio di semi

un pizzico di peperoncino in polvere

sale qb

Procedimento

Per prima cosa lavare e tagliare a pezzi piccoli la mela, poi pelare e tagliare a pezzettoni l’avocado maturo. Coprire i due frutti con del succo di limone per evitare che diventino scuri.

A questo punto, tagliare a pezzi piccoli il peperone e le zucchine. Utilizzate zucchine piccole che sono piu’ tenere e quindi ottime da gustare crude. Tagliate a piccoli pezzi anche la parte interna delle zucchine. Sminuzzate i cetrioli in agrodolce.

Unite le verdure ai ceci precedentemente cotti. Se utilizzate quelli in scatola lavateli bene prima di utilizzarli.

A questo punto condite con aceto, olio e pizzico di peperoncino. Aggiustate di sale e ponete in frigo. Lasciate riposare per qualche ora prima di servire.

Questa insalata va servita fredda.

Mettetevi subito all’opera e preparatela per il pranzo di oggi.

Buon appetito.

 

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche questo, potrebbe interessarti.

Preparar la Torta Unicorno.

Post in evidenza

Pasticcini di pasta di mandorle vegani

Pasticcini di pasta di mandorle vegani

Anche i pasticcini di mandorle vegani sono cosi’ buoni che nessuno si accorgerà che sono vegani.

Lo scopo è quello di preparare tutto per tutti. Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare questi Pasticcini di pasta di mandorle vegani.

Ecco quindi come preparare l’impasto per i pasticcini di mandorle senza uova, nella nostra versione senza glutine.

Ingredienti

250 g di farina di mandorle

150 g di zucchero a velo

40 g di farina senza glutine

aroma mandorla amara( facoltativo)

aroma vaniglia

mezzo bicchiere di succo di limone

una tazzina di acqua

un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci

ciliegine candite

Procedimento.

In una terrina uniamo la farina di mandorle con lo zucchero a velo. Aggiungiamo poi la farina setacciata, la vaniglia e volendo per avere un gusto piu’ forte qualche goccia di aroma mandorla amara. Mescolare gli ingredienti secchi. Unire poi anche il cucchiaino di lievito istantaneo.

A questo punto aggiungere il succo di limone e una tazzina di acqua. Amalgamare il tutto prima con l’aiuto di una forchetta e poi con le mani.

Trasferire il composto su una spianatoia ed impastare fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.

Coprire una la carta pellicola e porre in frigorifero per far riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pasta e formare delle palline di uguale dimensione.

Adagiarle su una teglia ricoperta da carta forno.

Tagliare metà ciliegina e schiacciarla su ogni pallina.

Infornare a 200 g per circa 12 minuti.

Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche questo, potrebbe interessarti.

Preparar la Torta Unicorno.

 

Post in evidenza

Dolce onomastico

Dolce onomastico

Cuciniamoli propone questo dolce onomastico, si tratta di una base torta con crema a forma di lettere.

Potete preparare questo dolce onomastico con qualsiesi lettera per rendere speciale il giorno del vostro onomastico.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari  per preparare questo dolce nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per la base

230 g di farina senza glutine mix per dolci

90 g di farina di mandorle

3 uova

160 g di zucchero semolato

90 g di olio di semi

una bustina di vaniglia

qualche goccia di aroma mandorle

mezza bustina di lievito istantaneo per dolci

Per la crema

200 g di latte condensato di soia

200 g di panna di soia montata

Procedimento

Per prima cosa preparare la base.

In una terrina rompere le uova ed unirle allo zucchero. Emulsionare con l’olio e sbattere energicamente fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere la farina setacciandola in modo da non formare grumi. Versare anche la farina di mandorle. Unire infine gli aromi, quini unire la vaniglia e l’aroma di mandorla.

Solo alla fine unire il lievito.

Versare il composto in una teglia bassa rettangolare e far cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Sfornare e lascare raffreddare.

Intanto preparare la crema.

Preparare il latte condensato. Quando è diventato freddo unirlo alla panna montata. Riporre in frigo per qualche ora prima di farcire.

Nel frattempo la torta è raffreddata e con l’aiuto di  un coltello affilato procedete a tagliare la forma della vostra lettera.

Versate la crema in una sacca da pasticceria e procedete alla formazione di ciuffetti.

Servite le vostre lettere per il giorno del vostro onomastico.

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Prepara anche la Torta unicorno senza glutine con la Torta Molly

Post in evidenza

Torta Unicorno senza glutine

Torta Unicorno senza glutine

La Torta Unicorno senza glutine è una base perfetta da utilizzare per le torte di cake designer. Si tratta di una torta con la panna montata nell’impasto.

Oggi Cuciniamoli la propone senza glutine. Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta Unicorno senza glutine nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per Stampo da 22cm diam.

250 gr di farina senza glutine mix per dolci
230 gr di zucchero (semolato)
3 uova (intere)
250 ml di panna di soia
10 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per la crema

4 tuorli
100 g di zucchero
30 g di amido di mais
1/2 litro di latte di mandorla
vaniglia

100 g di cioccolato fondente

Per decorare

200 g di latte condensato di soia

200 g di panna montata di soia

Vediamo subito insieme come fare la Molly cake per fare la base

Per preparare la Molly cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.
A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 45 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Procedimento per la crema pasticcera senza latte.

In una casseruola mettere i tuorli con lo zucchero, usando un cucchiaio di legno. Aggiungete a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare finché il composto risulta amalgamato. Aggiungere la vaniglia e il latte poco per volta. Leggi anche qui

Mettere sul fuoco e cuocere fino addensa.

Dividere in due. In una metà sciogliere il cioccolato.

Procedere a farcire la torta e a decorare

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Post in evidenza

Torta Molly senza glutine

Torta Molly senza glutine

La Torta Molly senza glutine è una base perfetta da utilizzare per le torte di cake designer. Si tratta di una torta con la panna montata nell’impasto.

Oggi Cuciniamoli la propone senza glutine. Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta Molly senza glutine nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per Stampo da 22cm diam.

250 gr di farina senza glutine mix per dolci
230 gr di zucchero (semolato)
3 uova (intere)
250 ml di panna di soia
10 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Vediamo subito insieme come fare la Molly cake

Per preparare la Molly cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.
A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 45 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Potete utilizzare questa torta come base delle vostre creazioni per le feste.

Potete anche gustarla con una spolverata di zucchero a velo.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Post in evidenza

Biscotti al cacao senza uova

Biscotti al cacao senza uova

La ricetta di questi biscotti al cacao senza uova è ottima per chi segue una dieta vegana, ma anche per chi vuole provare sapori nuovi

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questi biscotti al cacao senza uova nella nostra versione anche senza latte e senza glutine.

Ingredienti

  • 150 g di yogurt di soia bianco o alla vaniglia 
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 120 g di zucchero
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 350 g di farina senza glutine mix per dolci ( oppure 300g di farina di riso e 50 g di amido di mais)
  • una bustina di vaniglia
  • 20 g di cacao amaro

Per pesare gli alimenti utilizza una bilancia affidabile, clicca qui

Procedimento

Per prima cosa, prepariamo il mix che ci consentirà di sostituire le uova. Quindi uniamo in una ciotola lo yogurt con la fecola di patate e mescoliamo bene.

In una terrina emulsioniamo l’olio con lo zucchero ed uniamolo al nostro composto di yogurt.

Continuiamo a mescolare. Aggiungiamo per aromatizzare la vaniglia.

Infine uniamo il lievito per dolci, le farine  ed il cacao un po’ alla volta. Lavoriamo il nostro impasto prima con la forchetta e poi con le mani fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.

Clicca qui potrebbe interessarti

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui poi tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche la nostra ricetta delle chiacchiere al forno  al cioccolato.

Hai anche pensato alla torta per San Valentino. Ecco l’idea della torta cuore 

Per una colomba perfetta, utilizza questo

Post in evidenza

Pastiera di Benedetta Rossi

Pastiera di Benedetta Rossi

Abbiamo voluto provare anche la pastiera con la ricetta di Benedetta Rossi

Ecco la nostra versione della Pastiera di Benedetta Rossi senza glutine e anche senza latte.

PER LA BASE

  • 2 uova
  • 180 gr di miele oppure 160 gr di zucchero
  • 120 gr di olio di riso oppure di olio di semi di girasole
  • 350 gr di farina di riso
  • 150 gr di fecola di patate
  • 4 gr di cremor tartaro + 4 gr di bicarbonato oppure mezza bustina di lievito per dolci

PER IL RIPIENO

  • 200 gr di ricotta di soia
  • 60 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 70 gr di canditi misti arancia e cedro
  • 180 gr di riso originario ben cotto circa 80 gr peso crudo
  • Scorza di un limone e di un arancia
  • Aroma millefiori

PER DECORARE

  • zucchero a velo

Procedimento per preparare la Pastiera di Benedetta Rossi

Per prima cosa prepariamo la frolla all’olio quindi senza burro.

Quindi, in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo il miele, l’olio di semi e mescoliamo con una forchetta.

Aggiungiamo poi la farina di riso, la fecola di patate, il cremor tartaro unito in precedenza con il bicarbonato oppure il lievito per dolci. Iniziamo ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo

Copriamo il panetto con la pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero per 20 minuti.

Intanto,  facciamo cuocere il riso originario in abbondante acqua non salata finché non sarà ben cotto, poi scoliamolo sotto l’acqua fredda e mettiamolo da parte

Ne frattempo, prepariamo il ripieno, in una ciotola mettiamo la ricotta di soia, lo zucchero, l’aroma millefiori e mescoliamo con un cucchiaio.

Aggiungiamo le uova e la scorza del limone e dell’arancia.

Versiamo i canditi di arancia e cedro, il riso cotto e mescoliamo tutti gli ingredienti con un cucchiaio.

Trascorso il tempo di riposo, prendiamo la pasta frolla e stendiamone 2/3 nello stampo per crostata da 24cm ricoperto di carta forno e bucherelliamo la superficie con la forchetta

Quindi, stendiamo con un mattarello la frolla rimanente e prepariamo le strisce che serviranno per decorare la pastiera.

Versiamo a questo punto il ripieno sulla base e decoriamo con le strisce di pasta frolla la superficie.

Inforniamo la pastiera  in forno statico, preriscaldato a 180° per 50 minuti circa.

Lasciamola raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo e decorarla con zucchero a velo.

LEGGI QUI LA VERSIONE ORIGINALE DI BEDENETTA ROSSI

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui poi tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

Post in evidenza

Tiramisù Senza Uova Ricetta Vegana

Tiramisù Senza Uova Ricetta Vegana

Questo Tiramisù Senza Uova Ricetta Vegana è un dolce sempre attuale, piace a tutti e con questa ricetta buono anche per chi segue una dieta vegana

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per realizzare il Tiramisù Senza Uova Ricetta Vegana, un dolce facilissimo da preparare nella nostra versione senza latte e senza glutine.

POTETE GUSTARE QUESTO TIRAMISU’ ANCHE ORDINANDOLO  QUI

Leggi tutti i menu’ di cateringgrasch.it

Ingredienti

Savoiardi senza uova con la nostra ricetta vegana

6 tazzine di caffè

250 g di mascarpone vegano

200 g di latte di soia condensato

200 g di panna di soia

mezza bustina di vaniglia

un cucchiaio di cacao amaro

Procedimento

Per prima cosa preparate i savoiardi senza uova seguendo la nostra ricetta. Potete preparare i savoiardi anche il giorno prima e conservarli in una scatola di latta.

Procediamo, poi a preparare le crema.

Prima prepariamo la crema al mascarpone senza uova.

Quindi prepariamo il latte condensato di soia seguendo la nostra collaudata ricetta. 

Poi, montiamo a neve non troppo solida  la panna di soia.

Uniamo il mascarpone con il latte condensato, se il mascarpone dovesse presentarsi troppo solido (potrebbe essere molto  compatto quello vegetale), emulsionare con il minipimer. Alla fine, versiamo due terzi della panna ed uniamola alla crema al mascarpone. Teniamo in frigo.

Intanto nella restante parte della panna aggiungiamo un pizzico di vaniglia e un cucchiaio di caffè.

Prepariamo il caffè e procediamo a montare il nostro dolce come indicato nel video.

Quindi bagnare i savoiardi ed alternare uno strato di biscotto inzuppato con la crema fino a finire. Completate con lo strato di crema al caffè.

Spolverizzata con il cacao amaro.

Lascate riposare due ore prima di servire.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

Post in evidenza

SAVOIARDI SENZA UOVA

SAVOIARDI SENZA UOVA

Questa ricetta dei SAVOIARDI SENZA UOVA è una ottima preparazione per avere i biscotti per realizzare un tiramisu’ vegano.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questi SAVOIARDI SENZA UOVA nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Si tratta di biscottoni friabili al punto giusto. Ottimi per essere inzuppati

Ingredienti

360 g di farina senza glutine mix per dolci

30 g di amido di mais

150 g di bevanda di soia

170 g di zucchero

due cucchiai di acqua di legumi

una bustina di vanillina

qualche goccia di aroma arancia

90 g di olio di semi

mezza bustina di lievito istantaneo per dolci

Procedimento

Per prima cosa, in una terrina uniamo tutti gli ingredienti liquidi. Quindi versiamo il latte di soia con l’acqua di legumi e l’olio di semi ed emulsioniamo.

Aggiungiamo lo zucchero con la vaniglia e l’aroma all’arancia. Mettiamo poi il lievito istantaneo.

Infine, versiamo la farina senza glutine e l’amido di mais. Mescoliamo energicamente fino ad avere un composto cremoso ma abbastanza compatto.

lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti.

Poi riempiamo una siringa da pasticceria con un beccuccio liscio e largo due cm.

Rivestiamo una teglia con della carta da forno e diamo la forma ai nostri savoiardi.

Poniamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti.

Prima che la cottura termini spolverizzare i biscotti con dello zucchero semolato. Lasciare dorare qualche altro minuto.

Sfornare i biscotti. Una volta freddi possono essere gustati con una tazza di tisana o con del latte di riso caldo.

Sono ottimi per preparare il tiramisu’ nella versione vegana.

 

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

 

Post in evidenza

Cheesecake senza latte

Cheesecake senza latte

Questa cheesecake senza latte è senza cottura con una base di pasta sablè leggermente bagnata.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare la Cheesecake senza latte nella versione senza glutine.

Ingredienti

Un disco di pasta sablè

300 ml di acqua

100 ml alchermes

Per la crema

250 g di mascarpone vegano

250 g di panna di soia

80 g di  zucchero a velo

100 g di crema spalmabile valsoia

2 fogli di gelatina senza glutine

Per la decorazione

250 di cioccolato fondente

cuori di pasta sablè

PROCEDIMENTO

La prima cosa da fare è preparare il disco di pasta sablè, seguendo le indicazioni cliccando qui.

La pasta sablè andrà cotta in uno stampo a cerniera, sarà poi il contenitore della nostra cheesecake.

Intanto,  facciamo ammorbidire i fogli di gelatina. Quindi mettiamoli in una ciotola con dell’acqua fredda. Quando saranno molli li strizziamo e li facciamo sciogliere in una tazzina con un poco di panna riscaldata.  Mescoliamo con una forchetta.

Quindi, prepariamo il composto con il mascarpone. In una ciotola lavoriamo il mascarpone con le fruste elettriche versando poco alla volta lo zucchero a velo.

Continuiamo a mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungiamo, poi,  la gelatina sciolta e continuiamo a mescolare fino ad ottenere una crema fluida.

A questo punto in un contenitore ben freddo versiamo la panna che deve essere fredda. Montiamo la panna a neve ben ferma.

Quindi uniamo i due composti.

Prepariamo lo sciroppo.

Facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e poi uniamo il liquore e facciamo intiepidire.

A questo punto, prendiamo lo stampo a cerniera con la nostra base.

Con l’aiuto di un cucchiaio distribuiamo sulla basa lo sciroppo.

Versiamoci la crema dentro e livelliamo la superficie. Riponiamo in frigo e conserviamo dalle 4 alle 6 ore.

Intanto possiamo preparare la decorazione.

Io ho creato dei cuori con il cioccolato fondente e delle piccole sfoglie, ho alternato con dei biscotti di pasta sablè ottenuti dall’impasto della base. Potete decorare come volete anche con una semplice copertura al cioccolato. Vedi ad esempio questa copertura preparata per la New York cheesecake.

Segui anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

 

Post in evidenza

Idea Menù Cena senza latte

Idea Menù Cena senza latte

Vediamo subito insieme i piatti da preparare per questa Idea Menù Cena senza latte

Idea Menù Cena senza latte, ideale per il sabato sera durante la stagione invernale: Piè di carciofi (di cui diamo di seguito la ricetta); Insalata (a scelta tra quelle proposte nel nostro sito); Formaggio vegano; Budino di mandorle.

Piè di carciofi
Ingredienti per 4 persone
  • quattro grossi carciofi o sei piccoli
  • due amaretti
  • due cucchiai di salsa di pomodoro
  • pangrattato senza glutine q.b.
  • 4 uova più un tuorlo
  • una fetta di lingua salmistrata da 75 gr
  • una fetta di prosciutto cotto da 75 gr
  • una confezione di pasta sfoglia surgelata senza glutine.
Procedimento

Fate scongelare la pasta sfoglia a temperatura ambiente e nel frattempo pulite i carciofi e fateli cuocere in acqua bollente salata, finché saranno teneri.

Quindi, scolateli bene e riduceteli in purea nel mixer, aggiungendo un po’ della loro acqua di cottura, poi, trasferiteli  in una terrina.

Incorporatevi gli amaretti ridotti in polvere, la salsa di pomodoro, una buona manciata di pangrattato, i tuorli delle quattro uova, un po’ di sale ed infine gli albumi montati a neve, la lingua salmistrata ed il prosciutto cotto tagliati a dadini.

Stendete il rotolo di pasta sfoglia in due dischi, uno più grande, sufficiente per coprire il fondo e le pareti di uno stampo di circa 28 cm di diametro, che avrete precedentemente oleato o rivestito di carta forno, l’altro di eguale diametro dello stampo.

Adagiate il disco più grande nello stampo e versatevi il composto preparato, livellandolo bene, quindi coprite con l’altro disco di pasta più piccolo ritagliate bene i lembi in eccedenza, ripiegate il bordo formando un cordoncino che pizzicherete con le dita.

Spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo e fate cuocere in forno caldo a 220 ° per 40 minuti circa servitelo tiepido.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Post in evidenza

Baci di Dama Salati

Baci di Dama Salati

Questi Baci di Dama Salati sono ottimi per un antipasto diverso dal solito, o anche per un aperitivo.

Vediamo subito gli ingredienti per preparare questi Baci di Dama Salati nella versione senza latte e senza glutine. Io li ho farciti con una crema di tonno. Molto saporiti.

Ingredienti per 6 baci di dama

Farina senza glutine mix universale 130 g
Farina di mandorle 90 g
margarina a pomata 60 g
Sale  1 pizzico
un uovo

un pizzico di ammoniaca.

Per la farcia al tonno

150 g  di tonno sott’olio
2 acciughe sott’olio
1 cucchiaio di capperi
un cucchiaio di ketchup
20 g di margarina morbida
4 cucchiai di maionese

Procedimento

Per prima cosa prepariamo l’impasto per i biscotti salati. In ciotola versate la farina senza glutine e la farina di mandorle, aggiungetela margarina a pomata ed il sale.
Con l’aiuto di un cucchiaio ottenete un composto sabbioso. A questo punto,  aggiungete l’uovo ed un pizzico di ammoniaca.
Impastate velocemente a mano, il tempo necessario per compattare l’impasto. Se necessaria aggiungete un poco di acqua. Il risultato deve essere un composto ben solido. Quindi staccate dei pezzettini d realizzate delle palline.
Trasferite le palline su una leccarda rivestita con carta da forno  e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti o comunque fino a doratura, senza aspettare che secchino troppo. A cottura ultimata, sfornate i vostri baci di dama salati e lasciateli raffreddare su una gratella.

Intanto preparate la farcitura.

Preparare la mousse di tonno è semplicissimo. In un mixer unite capperi sgocciolati dall’aceto con il tonno sgocciolato e i filetti d’acciuga sminuzzati. Aggiungete la margarina a pomata, il ketchup e la maionese. Dunque, raccogliete nel boccale del mixer tutti gli ingredienti indicati ed azionate il pulsante a intermittenza per 2-3 minuti fino a ottenere la consistenza di una mousse.
Trasferite la crema al tonno in una sac-à-poche con bocchetta a stella e, quando i baci di dama si saranno raffreddati, procedete con la farcitura. Prendete una pallina, spremete la crema sul lato più piatto e richiudete con un secondo biscottino.  Pressate leggermente per far aderire i due biscotti. I vostri baci di dama salati sono pronti per essere gustati.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

Post in evidenza

Polpettone di pollo

Polpettone di pollo

Questo Polpettone di pollo è un secondo di carne insolito e goloso

Vediamo subito quali sono gli  ingredienti necessari per preparare questo Polpettone di pollo nella versione senza latte e senza glutine aromatizzati alla birra con l’aggiunta di salsa senape.

Un gusto molto particolare di questo piatto è dovuto anche dal ripieno filante della scamorza a base di latte di mandorla.

Ingredienti per quattro persone

400 g di petto di pollo tritato

mezza cipolla tritata finemente

un cucchiaio di olio di girasole

2 cucchiai di senape

2 cucchiai di pan grattato senza glutine

100 g di piselli in scatola

100 g di scamorza filante a base di latte di mandorla

sale

pepe

Procedimento

Per prima cosa, in un mixer frullare la cipolla fino a ridurla a crema.  A questo punto incorporare la carne tritata. Insaporire con sale e pepe. Aggiungere la senape e i due cucchiai di olio di semi. Amalgamare bene.

Unire, poi il pan grattato e farlo assorbire completamente.

Quindi, stendere il composto su un foglio di carta da forno ricavando uno spessore di circa un centimetro.
Poi, al centro sistemare la farcia. A questo punto, versare i piselli e la scamorza di mandorle tagliata a pezzi.
Con l’aiuto della carta forno arrotolare e chiudere bene il vostro polpettone facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno.

Sistemate il vostro polpettone su una leccarda ed infornate.

Fate cuocere per circa 20 minuti a 170 gradi nella parte piu’ bassa del forno. Terminate la cottura per altri 20 minuti a 190 gradi.

Sfornate, lasciate intiepidire.

Tagliate a fette e servite.

Leggi la ricetta del pandoro senza glutine, dolce tradizionale del Natale nella versione senza latte e senza glutine, con la doppia lievitazione.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Post in evidenza

Torta Cuore

Torta Cuore

Questa Torta Cuore è facile da realizzare per SAN VALENTINO

Vediamo insieme tutti i dettagli per preparare la Torta Cuore, una torta alla crema con una base di pan di spagna, nella versione senza latte e senza glutine. Una ottima idea per festeggiare San Valentino.

Ingredienti per la base

6 uova fresche

150 g di zucchero

120 g di farina di riso

limone grattugiato

Puoi trovare la ricetta per preparare i bignè a base di Pasta choux per la decorazione cliccando qui Pasta choux 

Per la farcia

Un litro di Crema pasticcera 

100 g di cioccolato fondente

Per decorare

500 g di panna di soia

150 g di chips al cioccolato

100 g di granella di nocciole tostate

20 g di zucchero semolato

Per i bagno

500 g di acqua

250 g di zucchero

una bustina di vaniglia

Procedimento

La prima cosa da fare è preparare la base di pan di spagna

Quindi rompere le uova e dividere i tuorli dagli albumi ponendoli in due terrine molto capienti.

Unire lo zucchero. Versare metà negli albumi e metà nei tuorli.

Con uno sbattitore elettrico montare prima i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Lavare accuratamente le fruste e procedere poi a montare a neve ben ferma gli albumi con l’altra metà di zucchero.

Rapidamente grattugiare il limone nel composto di tuorli e versarvi delicatamente con una spatola gli albumi. I movimenti devono essere rapidi e decisi ma allo stesso tempo delicati.

Procedere ad amalgamare i due composti con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Unire la farina setacciandola con un colino in due riprese. Amalgamare il tutto e versare in uno stampo da 24 cm di diametro precedentemente unto ed infarinato, a forma di cuore.

Se non avete la forma, potete farlo rotondo e dopo ritagliarlo con l’aiuto di un cartoncino.

Cuocere a 175 gradi, a forno statico per circa 40-45 minuti. Già dopo i primi 30 minuti potete aprire il forno e controllare con lo stecchino. Non succederà nulla.

N.B. PER UNA BUONA RIUSCITA DI QUESTO DOLCE FONDAMENTALE SONO I MOVIMENTI DELLA SPATALOLA PER INCORPORARE L’IMPASTO. BISOGNA STARE ATTENTI A NON FAR SMONTARE GLI ALBUMI. IL MOVIMENTO DEVE ESSERE SEMPRE DALL’ALTO VERSO IL BASSO.

Intanto che il pan di spagna è in forno, preparare la crema seguendo la nostra ricetta  

Una volta pronta, ancora calda dividetela in due parti uguali. In una, aggiungete il cioccolato fondente in pezzi in modo che si sciolga completamente.

Lasciare raffreddare le creme.

Procedere a preparare la pasta Pasta choux

Una volta che tutto è pronto procedete all’assemblaggio.

Quindi, tagliate la torta in tre strati, con un cucchiaio bagnatela senza esagerare.

Farcite uno strato di crema bianca e uno strato di crema al cioccolato.

Riempite i bignè alternando la crema bianca con quella al cioccolato.

Montate la panna a neve bene ferma.

A questo punto, coprite la torta con un velo di panna montata, disponete i bignè sulla torta e completate con dei ciuffetti di panna.

Rivestite il bordo con la granella di nocciole e zucchero.

Per preparare la granella, fate tostare per qualche minuto la granella in forno e poi unite lo zucchero e mescolate energicamente per qualche minuti.

Completate al centro con scaglie di cioccolato fondente o con le patatine al cioccolato seguendo la nostra ricetta.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

 

 

 

10 PIATTI DA SPIAGGIA

10 PIATTI DA SPIAGGIA

10 PIATTI DA SPIAGGIA FACILI E VELOCI DA PREPERARE

È tempo di mare, di relax, di lunghe ore sdraiati al sole, di sonnolenti giornate da passare tra un tuffo rinfrescante, un libro o una partita a racchettoni e un po’ d’ombra sotto l’ombrellone. È la vacanza che la maggior parte di noi agogna per tutto l’anno: giorni interi da trascorrere il più possibile in spiaggia, per ricaricarsi al meglio prima del ritorno in ufficio e per lasciarsi alle spalle i ritmi della vita quotidiana, il traffico, i tempi stretti. In mezzo a queste lunghe giornate l‘ora del pranzo. Leggi qui tante idee di Lorenzo Vinci.

In questo articolo vi propongo 10 piatti  spiaggia assolutamente da provare. L’estate è arrivata e con lei la voglia di passare intere giornate al mare. Ma cosa mangiare sotto l’ombrellone? Quando sto al mare un paio d’ore porto semplicemente un po’ di frutta fresca, ma quando passo l’intera giornata mi organizzo con dei piatti più sostanziosi da mangiare in spiaggia. Porto con me una borsa frigo e la riempio con dei contenitori pieni di tante prelibatezze. Oggi vi suggerirò le mie ricette preferite da mangiare al mare.

Ecco tutte le idee proposte da BENEDETTA Rossi per i piatti preferiti in spiaggia, continua a leggere qui 

Per un menu’ inclusivo, senza latte e senza glutine, cerca nella lente antipasti  ed insalate fresche.

Per oggi ti consiglio di preparare unna insalata di riso al limone. Una vera particolarità.

La Pasta e prosciutto cotto senza glutine

La Pasta e prosciutto cotto senza glutine

La Pasta e prosciutto cotto senza glutineè un primo piatto gustosissimo e veloce da fare. Ecco  la nostra versione senza latte e senza glutine

La Pasta e prosciutto cotto è una di quelle prelibatezze che va per la maggiore in estate. Così fatta, è gradita a tutti: anche ai bambini. Pronta in pochi e semplici passaggi, è il primo che mangeresti anche due volte al giorno.

Pasta e prosciutto cotto senza glutine

Un primopiatto per tutti. Ecco a voi una ricetta  favolosa! leggi la ricetta su ricettaspirint 

Al solo vederla, fa venire l’acquolina in bocca. È così invitante e buona che nessuno può dirgli di no!

  • Strumenti
  • una padella antiaderente
  • uno scolapasta
  • una pentola
  • un cucchiaio di legno

 

  • Ingredienti
  • sale grosso
  • 300 g di pasta
  • 5 fette di prosciutto cotto sg
  • panna di soia
Pasta e prosciutto cotto senza glutine

Cuocete la pasta in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato sulla sua scatola. Fate insaporire per qualche minuto  il prosciutto sminuzzato in una padella antiaderente con un filo di olio.

Unite la pasta ed insaporite con un cucchiaio di panna di soia

Ecco una pasta velocissima dia preparare con tanto gusto adorata soprattutto dai bambini.

Leggi anche la ricetta per preparare il riso all’insalata, una ricetta estiva veloce e fresca per le giornate in spiaggia.

Non dimenticare di preparare il gelato fatto in casa, ecco la ricetta senza gelatiera.

Torta Americana senza glutine

Torta Americana senza glutine

La Torta americana senza glutine è una base perfetta da utilizzare per le torte di cake designer. Si tratta di una torta con la panna montata nell’impasto.

Oggi Cuciniamoli la propone senza glutine. Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta americana senza glutine nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per Stampo da 22cm diam.

250 gr di farina senza glutine mix per dolci
230 gr di zucchero (semolato)
3 uova (intere)
250 ml di panna di soia
10 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Vediamo subito insieme come fare la American cake

Per preparare la american cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.
A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 45 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Potete utilizzare questa torta come base delle vostre creazioni per le feste.

Potete anche gustarla con una spolverata di zucchero a velo.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Torta MAKE UP

Torta MAKE UP

La Torta MAKE UP senza glutine è una base di torta molly perfetta da utilizzare per le torte di cake designer. Si tratta di una torta con la panna montata nell’impasto.

Oggi Cuciniamoli la propone senza glutine. Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Torta Make up senza glutine nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Ingredienti per Stampo da 22cm diam.

250 gr di farina senza glutine mix per dolci
230 gr di zucchero (semolato)
3 uova (intere)
250 ml di panna di soia
10 gr di lievito per dolci
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Vediamo subito insieme come fare la Molly cake

Per preparare la Molly cake iniziate a montare la panna, che deve essere ben fredda di frigorifero e tenetela da parte.
Poi,  procedete a lavorare  le uova con lo zucchero, fino a sciogliere lo zucchero.
A questo punto, aggiungete la farina setacciata, il lievito e l’estratto di vaniglia e lavorate bene sempre con lo sbattitore.

A questo punto potete unire la panna montata che andrete ad incorporare con una spatola. Fate molta attenzione a questa operazione. Mescolate bene dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la panna per dare volume alla torta.
Alla fine l’impasto verrà liscio e piuttosto compatto.
Versatelo in uno stampo precedentemente unto e livellatelo il più possibile.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti circa, dopo i primi 45 minuti se vi sembra il caso potete iniziare a fare la prova stecchino per verificare la cottura. Non appena è pronta estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.

Potete utilizzare questa torta come base delle vostre creazioni per le feste.

Potete anche gustarla con una spolverata di zucchero a velo.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

TORTA Tiramisù senza glutine

TORTA Tiramisù senza glutine

Questa TORTA Tiramisù senza glutine

è un dolce sempre attuale, piace a tutti e con questa ricetta buono anche per chi segue una dieta vegana

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per realizzare la TORTA Tiramisù senza glutine

,  un dolce facilissimo da preparare nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Leggi tutti i menu’ di cateringgrasch.it

Potete preparare questa ricetta del tiramisu’ anche con i nostri Savoiardi senza uova con la nostra ricetta vegana

Prepariamo insieme questo tiramisu’

6 tazzine di caffè

250 g di mascarpone vegano

200 g di latte di soia condensato

200 g di panna di soia

mezza bustina di vaniglia

un cucchiaio di cacao amaro

Procedimento

Per prima cosa potete preparare i savoiardi senza uova seguendo la nostra ricetta. Potete preparare i savoiardi anche il giorno prima e conservarli in una scatola di latta.

Procediamo, poi a preparare le crema.

Prima prepariamo la crema al mascarpone senza uova.

Quindi prepariamo il latte condensato di soia seguendo la nostra collaudata ricetta. 

Poi, montiamo a neve non troppo solida  la panna di soia.

Uniamo il mascarpone con il latte condensato, se il mascarpone dovesse presentarsi troppo solido (potrebbe essere molto  compatto quello vegetale), emulsionare con il minipimer. Alla fine, versiamo due terzi della panna ed uniamola alla crema al mascarpone. Teniamo in frigo.

Intanto nella restante parte della panna aggiungiamo un pizzico di vaniglia e un cucchiaio di caffè.

Prepariamo il caffè e procediamo a montare il nostro dolce come indicato nel video.

Quindi bagnare i savoiardi ed alternare uno strato di biscotto inzuppato con la crema fino a finire. Completate con lo strato di crema al caffè.

Spolverizzata con il cacao amaro.

Lascate riposare due ore prima di servire.

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.

Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.

Leggi anche le preparazioni per il carnevale, clicca qui per la ricetta dei ravioli fritti, dolce della tradizione del Carnevale. Davvero super golosi.

Leggi altre idee per antipasti sfiziosi.

Biscotti da decorare frolla perfetta

Biscotti da decorare frolla perfetta

Ecco la ricetta giusta per Biscotti da decorare frolla perfetta

Vi propongo la ricetta della pasta frolla da decorare è ottima per preparare Biscotti  senza glutine da ricoprire con pasta di zucchero o con ghiaccia.

Il segreto è la scelta della ricetta della pasta frolla da decorare.

Vediamo subito che tipo di farine sono state usate per la ricetta dei Biscotti da decorare frolla perfetta

Ho utilizzato farina di riso ed amido di mais e sostituito il burro con la margarina in modo da avere una ricetta completamente senza glutine e senza latte.

Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa frolla e realizzare Biscotti di pasta frolla senza glutine

Ingredienti

  • 100 g di margarina
  • 110 g di zucchero semolato
  • 1 tuorlo
  • 200 g di farina di riso 100 g di amido di mais
  • 70 g di farina di mandorle
  • la punta di un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • una bustina di vaniglia
  • un pizzico di sale

Procedimento

Per prima cosa in una terrina lavorate la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e compatto, aggiungere a questo punto i tuorli d’uovo e continuare a sbattere con una frusta a mano.

Poi, aggiungete la vaniglia, il pizzico di sale ed infine la punta di un cucchiaino di lievito istantaneo.

Quindi unite le farine setacciate. Prima la farina di mandorle e poi di riso. Infine l’amido di mais.

Lasciate assorbire le farine al composto liscio fino ad ottenere un panetto compatto.

Ponete in frigo a riposare per circa 30 minuti.

A questo punto, trascorso il tempo di riposo, prendete il panetto e stendete una sfoglia spessa non piu’ di 3 mm. Con un taglia biscotti rotondo tagliate la pasta.

Quindi, adagiate i biscotti su una leccarda da forno precedentemente ricoperta da carta forno.

Cuocete a forno statico per circa 18 minuti. Il forno dovrà essere preriscaldato a 180 gradi.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.

Prova i salatini senza glutine

Leggi anche qui

Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.

Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

INSALATONA ESTIVA IDEE SUPER VELOCI

INSALATONA ESTIVA IDEE SUPER VELOCI

Ecco come preparare un’INSALATONA ESTIVA IDEE SUPER VELOCI.

Vediamo subito insieme come preparare nella nostra versione senza latte e senza glutine una insalatone estiva alternativa.

Preparare un’insalatona estiva, un modo perfetto sia di scatenare la creatività in cucina,

Le insalate estive sono estremamente versatili, e consentono di utilizzare alimenti che magari giacciono dimenticati in frigorifero oppure in dispensa.

Ingredienti per INSALATONA ESTIVA IDEE SUPER VELOCI

Un barattolo di ceci

un peperone giallo

peperone rosso

un peperone verde

mezza cipolla di tropea

sale

olio evo qb

Procedimento

Per prima cosa lavate e pelate la cipolla. Tagliatela a rondelle sottilissime.

A questo punto lavata i peperoni e tagliateli a cubetti di una grandezza di un centimetro.

Quindi unite la cipolla ai peperoni crudi e lasciate insaporire.

Intanto, versate il contenuto del barattolo di ceci in una terrina e sciacquateli sotto acqua corrente.

Alla fine unite i ceci ai peperoni e cipolla.

Condite con sale ed olio e servite.

Ci sono molte varianti di insalate con i ceci.

Una delle mie varianti preferite è con l’aggiunta di mela verde e avocado.

Ecco dove puoi leggere come preparare l’insalata di ceci e avocado. 

Ti consiglio anche di provare i ceci neri.

Una ottima ricetta con i ceci neri è con l’arancia per proporre una insalata invernale.

Segui @cuciniamoli su Instagram, puoi trovare tante idee per i tuoi menu’. Tutto senza latte e senza glutine.

Scopri la ricetta della torta Kinder senza glutine e senza latte. Clicca qui

 

Biscotti velocissimi

Biscotti velocissimi

Ecco la ricetta per preparare biscotti velocissimi con una frolla all’olio di oliva.

Un sapore davvero particolare, un gusto speciale.

Prepariamo subito insieme questi biscotti velocissimi nella nostra versione senza latte e senza glutine

Ingredienti
300 GR DI FARINA senza glutine CON 30 G DI FARINA DI MANDORLE
100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
100 ML DI OLIO EVO
2 TUORLI
1 BUSTINA DI VANILLINA
1 CUCCHIAINO LIEVITO PER DOLCI
UN PIZZICO DI SALE FINO
SCORZA GRATTUGIATA DI LIMONE

UNA TAZZINA DI ACQUA

Procedimento per preparare i biscotti veloci

Per prima cosa, per preparare la pasta frolla senza burro, con olio di oliva extravergine, setacciare in una ciotola le farine con il lievito e la vanillina e creare la classica fontanella centrale.

Poi, in un recipiente a parte, rompere le uova e separare i tuorli,  quindi aggiungere ai tuorli l’Olio EVO sbattendo con frusta, aggiungere anche lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso

Quindi, versare il composto al centro delle farine con il sale e poi iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.

Dunque, cercate di impastare velocemente. La pasta frolla è un impasto che deve essere lavorato poco.

Infine, avvolgere il panetto con della pellicola per alimenti e lasciare riposare circa 15 minuti in frigo.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta frolla con Olio Extravergine di Oliva  e procedete alla realizzazione di biscotti.

Quindi stendete la pasta ad uno spessore di un cm. Con l’aiuto di formine create i vostri biscotti.

Infornate a 210 g per circa 12 minuti.

Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.

Provate assolutamente questa copertura preparata per la New York cheesecake.

Segui anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.

Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.

Despar la nuova linea vegana

Despar la nuova linea vegana

Vediamo subito insieme tutti i prodotto e dove trovarli, Despar, la nuova linea vegana

La linea Despar Veggie propone una gamma di prodotti gustosi dedicati a chi cerca una buona e sana alternativa ai piatti di origine animale nel rispetto di un’alimentazione vegetariana o vegana.

La maggior parte dei prodotti di questa linea proviene da agricoltura biologica certificata.

Despar presenta Veggie: la nuova linea di prodotti per Vegetariani e Vegani. UN’IDEA GENIALE, IL VEGGIE CHE PIACE A TUTTI.

DESPAR VEGGIE una scelta consapevole e rispettosa.

Davvero geniale!

Despar Veggie è la linea ideata per chi cerca un’alternativa appetitosa ai piatti a base di carne, da portare in tavola per accontentare sia i grandi che i più piccoli.

Chi intraprende questo tipo di scelta lo fa anche in virtù di una ricerca dell’equilibro tra ambiente, uomo ed ogni essere vivente. I prodotti sono accuratamente realizzati con una filosofia che punta all’ambizioso obiettivo di renderli appetibili a tutti. Le materie prime sono nella maggior parte dei casi provenienti da agricoltura biologica certificata.
Un brand innovativo in linea con le tendenze di mercato.

La linea Despar Veggie si arricchisce di un ulteriore elemento di riconoscibilità e sicurezza grazie all’aggiunta della certificazione V-Label.

Potrebbe interessarti anche questo articolo, prodotti vegani a marchio lidl

l marchio V-Label sarà utilizzato da Despar nella versione Vegetariano e Vegan. Le categorie sono connotate da grafiche differenti in modo da essere facilmente riconoscibili da parte dei consumatori che potranno così orientarsi in funzione del proprio specifico stile di vita e di consumo.

Il disciplinare V-Label prevede verifiche per ogni referenza che riporti il marchio; i produttori, inoltre, sono soggetti a controlli di tipo documentale e, qualora si renda necessario, ad ispezioni direttamente presso il sito produttivo.

Seguici su Instagram, tante idee con  video ricette @cuciniamoli

RICETTA BASE PER TORTA facile e veloce

RICETTA BASE PER TORTA facile e veloce

Qui troverete tre ricette di base selezionate che non si può fare a meno di conoscere per preparare una torta di effetto in poco tempo. Ecco  RICETTA BASE PER TORTA facile e veloce, naturalmente nella nostra versione senza latte e senza glutine.

Per prima cosa bisogna scegliere la base. RICETTA BASE PER TORTA facile e veloce

A seconda della farcitura potete scegliere una torta al cioccolato, il classico come il pan di Spagna oppure la Torta Molly.

Torta classica

Per una classica torta farcita con crema pasticcera il risultato migliore lo si ha con una base di pan di spagna.

Il mio consiglio è quello di preparare prima la crema. Ci vorranno almeno tre ore prima che sia ben fredda.

Qui, puoi trovare la ricetta della crema pasticcera senza latte.  

Mentre la crema rapprende, potete procedere alla preparazione del pan di spagna.

Ecco la ricetta del pan di di spagna senza glutine e senza lievito. Guarda anche il video, tutto passo passo.

 

Torta americana

Per una torta diversa dal solito vi consiglio la base di torta Molly e la farcitura di crema al mascarpone senza uova. Ovviamente il mascarpone utilizzato è quello vegano, privo di latte.

Clicca qui per la ricetta completa della Torta Molly senza latte e senza glutine

La farcitura in questo caso è composta da una crema al mascarpone che nasce fredda. Quindi appena la base sarà pronta, mentre raffredda potete procedere alla preparazione della crema.

Leggi qui per la ricetta. 

Ecco qui la ricetta del mascarpone senza latte fatto in casa, altrimenti puoi facilmente trovarlo on line

Torta al cioccolato ( KINDER)

La classica torta che piace ai bambini.

Una base di torta al cioccolato farcita con nocciolata al cacao e panna di soia.

Una torta per tutti.

Ecco qui la ricetta completa 

Potrebbe interessarti anche la ricetta per preparare la crema pasticcera vegana, clicca qui 

Leggi qui la ricetta per preparare il pan di spagna salato