Pastiera napoletana senza glutine
Per preparare la Pastiera napoletana senza glutine ho sostituito il grano con il grano saraceno
La versione di cuciniamoli della Pastiera napoletana senza glutine è anche senza latte.
Ho sostituito la ricotta con lo stracchino a base di soia. Devo dire un risultato davvero sorprendente.
Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo dolce tradizionale della pasticceria napoletana.
Ingredienti
Per la frolla
350 gr di farina senza glutine mix dolci nutrifree
50 g di farina di mandorle
160 gr di margarina a pomata e una noce di strutto
130 gr di zucchero semolato
1 uovo medio
2 tuorli piccoli
una bustina di vaniglia
buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Per la crema
270 gr di stracchino di soia
300 gr di zucchero
3 uova medie
2 tuorli medi
1/2 cucchiaino di cannella
4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio se utilizzate quello diluito;
70 gr di canditi misti
Per crema di grano:
300 gr di grano cotto saraceno
250 gr di latte di soia
buccia intera di 1 arancia
buccia intera di 1 limone
25 gr di strutto
Procedimento
Per preparare la pastiera cominciate dalla frolla. Io consiglio di preparare la pasta frolla il giorno prima e lasciarla riposare in frigo 24 ore.
Quindi, sul piano di lavoro setacciate le farine, unite un pizzico di sale. Formate una fontana.
Al centro aggiungete la margarina e la noce di strutto con lo zucchero e le uova. Aggiungete la buccia grattugiata del limone e la vaniglia. Lavorate a mano fini ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Coprite e fate riposare 24 ore.
Quindi, trascorso il tempo di riposo procedete a preparare la crema
Per prima cosa passate alla cottura del grano. In un pentolino versate il grano saraceno cotto in precedenza. Se usate il grano saraceno decorticato non sarà necessario tenerlo in ammollo. Potete cuocerlo con acqua per circa 20 minuti.
Leggi qui la ricetta della pastiera di Benedetta Rossi
Una volta cotto il grano saraceno aggiungete un pizzico di sale la scorza di arancia e di limone ed una noce di strutto. Portate a sfiorare il bollore, ci vorranno pochi minuti: aiutatevi con una forchetta a schiacciare il grano mentre cuoce e mescolate sempre. Unite poi il latte e lasciate cuocere fino a raggiungere una consistenza cremosa. Fate attenzione a non ridurre troppo il grano che dovrà comunque mantenere la sua consistenza. Dunque, tenete da parte e lasciate raffreddare.
Poi, in una ciotola unite lo stracchino con lo zucchero e gli aromi. Mescolate fino a ottenere una consistenza morbida e fate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo recuperate il composto di grano oramai freddo, eliminate le scorze degli agrumi e trasferite in una ciotola capiente. Aggiungete il cedro candito a cubetti mescolate rapidamente.
Quindi, recuperate la ciotola con la crema di stracchino ed unitela al grano, quindi mescolate A questo punto aggiungete le uova.
Volendo potete aggiungere 100 g di crema pasticcera senza latte, clicca qui per la ricetta. Poi, riprendete la pasta frolla stendetela a uno spessore di un cm, foderate la tortiera.
Infine, aggiungere il ripieno e formate delle strisce decorative.
La pastiera napoletana a questo punto è pronta per cuocere in forno statico preriscaldato a 180°, per circa un’ora e mezza.
Sfornate poi la pastiera napoletana e lasciate che raffreddi completamente.
Consiglio di gustarla dopo almeno 24 ore.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.
Prova i salatini senza glutine
Leggi anche qui